Formazione
La Formazione dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale ha come obiettivo generale lo sviluppo delle competenze necessarie a orientare i comportamenti professionali e organizzativi, comprese quelle manageriali per la funzione di Direzione di Struttura complessa. Pertanto ha promosso diverse reti di collaborazione con i Servizi della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, le Aziende/Enti sanitari e le Università, per la progettazione e realizzazione di interventi formativi.
L’impegno dell’ASSR per i prossimi anni è rivolto a sostenere questa funzione strategica della formazione con l’obiettivo di:
- consentire una programmazione regionale coerente, la produzione di percorsi formativi, la conoscenza di contesti di lavoro e dei fabbisogni formativi delle diverse comunità professionali
- offrire alle comunità professionali percorsi in grado di soddisfare i bisogni di sviluppo delle competenze in modo compatibile ai contesti e agli obiettivi di lavoro
- attivare comunità di formatori (progettisti e docenti) al fine di facilitare lo scambio di competenze e best practice tra tutti gli enti e i livelli coinvolti, in coerenza con il Sistema ECM e con le attività dell’Osservatorio della formazione continua in sanità.
La Funzione Formazione sviluppa inoltre attività di consulenza, analisi del fabbisogno, progettazione, valutazione della formazione, docenza, funzione di tutoraggio in presenza e a distanza con uso di piattaforme e-learning.
Per approfondire
Coordinamento
- Diletta Priami
email: Diletta.Priami@regione.emilia-romagna.it
Documenti e pubblicazioni | Eventi | Normativa
- Il poster della formazione ASSR (
247.36 KB): cosa facciamo
- I numeri della formazione in infografica
- Piano formativo regionale triennio 2019/2021
- Dossier n. 271/2021
Apprendere in aula per applicare al lavoro - Dossier n. 262/2017
Accompagnare le persone nei processi di cambiamento. Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare la formazione continua in sanità
Formazione per lo sviluppo delle competenze professionali
Da tempo la Funzione Formazione in Agenzia sanitaria e sociale ha promosso lo sviluppo delle professioni non solo per le competenze tecniche, ma anche per quelle organizzative e comunicativo-relazionali. Per saperne di più
- CaSaLAB - LABoratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale
- Aver cura di chi cura - laboratorio di narrazioni ai tempi del Covid-19
- Formazione formatori
- Corsi "docenti"
- Corsi "progettisti"
- Formazione per animatori per pediatri di libera scelta
- Formazione tutoriale
- Formazione per lo sviluppo di abilità di didattica nella formazione in presenza e a distanza
- Formazione per lo sviluppo di competenze digitali per i tutor
- Formazione per i tutor MMG
- Formazione tutor assistenti familiari
- Formazione per lo sviluppo di competenze relazionali nell'ambito della gestione del colloquio con assistito e caregiver
- Formazione per la costruzione dei profili di competenza
Formazione manageriale
La formazione manageriale è un requisito necessario che i dirigenti sanitari devono possedere per lo svolgimento degli incarichi per la direzione di Strutture organizzative complesse (SOC) - vedi Decreto legislativo n. 502/1992 (con le sue successive modificazioni e integrazioni). Per saperne di più
- Corsi per professionisti già titolari di incarico di direzione di Struttura organizzativa complessa
- Corsi per dirigenti aspiranti alla posizione di direzione di Struttura complessa
- Rivalidazione dell'abilitazione
Educazione continua in medicina (ECM)
Dal 2002 l'Agenzia sanitaria e sociale garantisce il coordinamento delle attività necessarie al governo del Sistema ECM regionale e fornisce supporto, anche sul versante metodologico, ai provider regionali sui temi dello sviluppo professionale. Per saperne di più
- Commissione regionale per la formazione continua
- Osservatorio regionale per la formazione continua in sanità
- Sistema regionale di accreditamento dei provider ECM
Miglioramento dell'efficacia della formazione
Il processo di valutazione formativa si snoda lungo tutte le fasi della formazione, ovvero è collegato all’attività di progettazione e ai presumibili impatti prodotti dall’azione formativa sia sulle persone partecipanti sia sull’organizzazione. L’attività di ricerca e sviluppo in tale ambito segue tutto il processo.
Laboratorio elearning Emilia-Romagna (E-LLABER)
Progettazione, realizzazione e certificazione di percorsi formativi e risorse didattiche e-learning dedicate al sistema sociosanitario della Regione Emilia-Romagna.