CaSaLAB - LABoratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale
CaSaLAB è un laboratorio regionale per l’integrazione multiprofessionale inteso ad accompagnare l'implementazione della Delibera regionale sulle Case della salute (DGR 2128/2016), che pone come orientamento organizzativo-professionale il lavoro di rete e di comunità, valorizzando le azioni già predisposte in alcune Aziende USL dell'Emilia-Romagna.
A tale scopo è stato messo in campo un programma di formazione-intervento il cui orientamento teorico e metodologico si inscrive nel quadro della cosiddetta formazione situata di carattere esperienziale.
L’intervento si articola in:
- laboratori regionali, intesi a formare facilitatori per disegnare e realizzare progetti specifici a livello locale. I laboratori regionali si configurano inoltre come momenti di apprendimento basato sul confronto tra le diverse sedi locali che partecipano al percorso;
- laboratori locali, una vera e propria “formazione a cascata” finalizzata allo sviluppo di progetti di miglioramento orientati al community/person centered approach. Questi laboratori coinvolgono referenti di area e professionisti differenti in una prospettiva di integrazione multi-professionale e multi-disciplinare.
Al termine del percorso formativo le Aziende del Servizio sanitario regionale disporranno di competenze specifiche e saranno in grado di:
- facilitare l’implementazione della DGR 2128/2016 e assicurare il supporto allo sviluppo organizzativo e assistenziale delle Case della salute;
- promuovere percorsi formativi locali e realizzare una formazione a cascata di facilitatori di reti e processi locali di gestione dei gruppi;
- fornire strumenti di riflessione/monitoraggio sulle azioni intraprese (esperti di metodologia e organizzazione);
- indurre processi di programmazione e progettazione partecipata (definizione condivisa degli obiettivi, in sinergia con la programmazione locale e aziendale; definizione condivisa e messa in pratica di progetti e interventi);
- indurre un cambiamento culturale che accompagni l'implementazione della Delibera regionale sulle Case della salute (professionisti come attivatori di processo).
Sono protagonisti del percorso i Direttori dei Dipartimenti cure primarie, i Direttori di Distretto e i Responsabili di Enti locali, i professionisti che operano nelle Case della salute coinvolte, quali amministrativi, medici di medicina generale, infermieri, fisioterapisti, ostetriche, psicologi, educatori, specialisti ambulatoriali/ospedalieri, ginecologi, psichiatri, geriatri, medici di Centri di dimissioni protette, medici di organizzazione, personale di area sociale.
La prima edizione dei laboratori CaSaLAB si è svolta nel biennio 2018-2019 e si articolano in tre percorsi, ciascuno dedicato a un’Area vasta specifica.
Ai laboratori CaSaLAB segue un percorso di accompagnamento, che è già iniziato per l’Azienda USL della Romagna e che a novembre 2019 parte per l'Area vasta Emilia Centrale e pochi mesi dopo per l'Area vasta Emilia Nord. La fase di accompagnamento è quel processo fondamentale per il consolidamento degli apprendimenti d’aula e per la modificazione dei comportamenti professionali in un periodo di tempo specifico e successivo appunto alla fase formativa vera e propria. Si tratta di un tempo che deve essere pensato e dedicato, proprio per mettere in atto tutte le azioni e le strategie necessarie affinché la formazione non rimanga fine a se stessa, ma perché possa diventare realmente una leva per il cambiamento professionale e organizzativo.
Il futuro di CaSaLAB… è già quasi diventato presente: a partire da novembre 2019 ha inizio una seconda edizione di CaSaLAB Romagna, con l’avvio del percorso formativo per quattro Case della salute.
- link per l'accesso riservato sulla piattoforma SELF della Regione Emilia-Romagna
- poster stampabili a disposizione delle Aziende sanitarie
Materiali della 1a edizione
- video-animazione CaSaLAB: un viaggio lungo un anno (sul canale YouTube ASSR)
- Florindi S. Con altri occhi. Narrazione etnografica del Progetto CaSaLAB. 2019
- timeline CaSaLAB - Case della Salute e integrazione multiprofessionale - 2019
Per informazioni
Diletta Priami - Diletta.Priami@regione.emilia-romagna.it
Francesca Terri - Francesca.Terri@regione.emilia-romagna.it
Maria Angela Fumagalli - Mariaangela.Fumagalli@regione.emilia-romagna.it per Azienda USL della Romagna