CasaCommunityLAB
Intro
CasaCommunityLAB (CCLab) è un percorso di ricerca, formazione e intervento finalizzato a sostenere la transizione da Casa della Salute (CdS) a Casa della Comunità (CdC) nella Regione Emilia-Romagna.
La presa in carico integrale della persona, con particolare attenzione alle realtà di maggiore complessità, è al centro di questo cambiamento. Allo stesso tempo, un ruolo chiave spetta alla partecipazione delle comunità interprofessionali e cittadine nel delineare il progetto di salute e benessere del proprio territorio.
Il CCLab è progettato, promosso e realizzato dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna, attraverso l’esperienza e la sinergia interprofessionali di metodologhe specialiste della formazione e dell’innovazione sociale. Il percorso nasce infatti nel novembre 2023 dalla fusione di due metodi di lavoro: il CaSa Lab e il Community Lab.
Il CCLab
CasaCommunityLAB si colloca nel processo di adeguamento del Servizio sanitario regionale previsto dal DM 77/2022 e dagli obiettivi del PNRR - Missione 6, volto ad accompagnare la ricomposizione di un modello innovativo di sanità a partire dalla riorganizzazione dell’assistenza territoriale.
In questa cornice, il percorso formativo CCLab si articola in:
- Laboratori regionali, per costruire una visione strategica delle Case della Comunità. Il focus è sull’allestimento, la cura e il mantenimento di processi intersettoriali, multidisciplinari, multilivello e partecipativi di comunità.
- Laboratori locali, per formare facilitatori e tradurre in termini operativi i progetti di miglioramento orientati al community building e al person centered approach.
- Sessioni di supervisione metodologica, per accompagnare i partecipanti ai laboratori e orientare alla valutazione autoriflessiva delle proprie prassi, al fine di tradurre in termini operativi le strategie immaginate.
Il coordinamento e la valutazione del percorso sono a cura di uno staff regionale, costituito da collaboratori della Regione e del sistema dei servizi coinvolti nello sviluppo e nelle innovazioni dell’assistenza territoriale.
I quattro assi di intervento
Gli ambiti e le priorità del CasaCommunityLAB sono:
- Sviluppo del lavoro di rete e comunità
Approccio multidisciplinare e partecipativo per promuovere sinergia e collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. - Supporto al passaggio da Case della Salute a Case della Comunità
Analisi delle differenze tra il tradizionale modello delle CdS e quello delle CdC, con un focus sull’integrazione delle funzioni e sul rafforzamento della prossimità. - Sviluppo di governance miste
Consolidamento delle governance locali intersettoriali con la partecipazione attiva dei cittadini. - Processi di programmazione partecipata
Coinvolgimento delle comunità nella definizione e gestione di progetti per favorire equità e inclusione.
I protagonisti
Partecipano al percorso CasaCommunityLAB: professionisti sanitari, del sociosanitario e del sociale, amministratori locali, rappresentanti del Terzo Settore e delle comunità dei territori coinvolti nel progetto, oltre a singoli cittadini.
A partire da esperienze significative già presenti nel territorio regionale, i partecipanti al CCLab progettano interventi coerenti con i bisogni espressi dai territori di riferimento.
Competenze attese
Il percorso CCLab fornisce strumenti e competenze utili a sostenere la transizione verso un approccio integrato (comunitario, sanitario, sociosanitario e sociale), multidisciplinare e di prossimità, caratterizzato quindi dalla proattività delle diverse figure professionali presenti nei territori e dalla partecipazione delle comunità.
Contatti
Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna
CasaCommunityLAB@regione.emilia-romagna.it