Seguici su

RiskER e valutazione dell'impatto

Sviluppo di un modello statistico per la stratificazione della popolazione in base a misure di previsione del rischio di esiti sanitari

logo risker

Il progetto RiskER, avviato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale in collaborazione con il Servizio Assistenza territoriale, è finalizzato a sviluppare un modello statistico basato sui flussi informativi amministrativi, che permetta di individuare misure di rischio (o di previsione dell’utilizzo dei servizi) utili per la stratificazione della popolazione rispetto a livelli articolati e complessi del case-mix.

Per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, anche secondo l’adesione all’approccio della population health management – PHM, infatti, non solo è necessario conoscere la popolazione di riferimento, ma è fondamentale coglierne le complessità in termini demografici, epidemiologici e socio-economici (età, sesso, presenza di una o più patologie croniche). Riuscire a misurare la combinazione di questi fattori è una chiave preziosa per programmare i servizi di cura e di assistenza ai cittadini. La stratificazione della popolazione assistita secondo un gradiente di rischio relativo a condizioni di salute è strumentale ad esempio alla possibilità di attivare e implementare programmi di medicina di iniziativa innovativi per gruppi specifici di popolazione accomunati da un livello di complessità del case-mix omogeneo.

A partire dal vasto patrimonio di flussi informativi amministrativi, la Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’Agenzia sanitaria e sociale, ha elaborato un modello statistico denominato RiskER: questo modello offre la possibilità di definire - attraverso strumenti analitici e tempestivi - il grado di complessità clinica e assistenziale della popolazione oggetto di attività sanitaria e di identificare diverse fasce di rischio di fragilità (attraverso la misurazione del rischio di ospedalizzazione/o decesso) della popolazione, in particolare di quelle a rischio alto e molto alto. Su queste fasce di popolazione è poi possibile sperimentare e avviare la medicina di iniziativa nell’ambito delle attività svolte da alcune Case della Salute.

Il modello statistico è stato manutenuto e aggiornato nel tempo; appare ora necessario migliorarne le potenzialità anche in qualità di “predittore” di utilizzo di servizi socio-sanitari e non solo sanitari. A tale scopo, il progetto prevede lo sviluppo ulteriore del modello RiskER: oltre ai flussi di dati già in uso, possono essere integrati dati riconducibili a caratteristiche di natura sociale e socio/sanitaria della popolazione assistita in Emilia-Romagna.

In particolare, in alcune Case della Salute dell’Emilia-Romagna si sta intervenendo per attivare un modello di presa in carico di persone fragili (con multimorbidità) secondo il paradigma della medicina d’iniziativa, utilizzando proprio RiskER per identificare le potenzialmente eleggibili alla presa in carico

Nella sperimentazione, le schede individuali con il profilo di rischio di fragilità molto alto definito sulla base di RiskER, vengono valutate all’interno dell’équipe della Casa della Salute. L’équipe procede poi alla definizione e realizzazione degli interventi ritenuti maggiormente appropriati alla condizione di fragilità.

Obiettivo di questa attività è valutare e analizzare - attraverso l’utilizzo esclusivo di dati amministrativi e un modello statistico multivariato - se l’attivazione delle Case della Salute e la parallela implementazione di programmi di medicina d’iniziativa che hanno utilizzato lo strumento RiskER per la rilevazione dei pazienti fragili e complessi hanno determinato variazioni su specifici indicatori di cura e qualità assistenziale che misurano azioni correlate alla presa in carico delle persone fragili, adesione ad un percorso assistenziale, attivazione di assistenza domiciliare, rivalutazione della terapia farmacologica, valutazione dell’aderenza alla terapia prescritta, riduzione dei ricoveri evitabili.

 

Documenti e pubblicazioni

 

Vedi anche

 

Link utili

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-01-13T23:02:56+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina