Formazione e sviluppo delle competenze

CaSaLAB

Laboratorio di formazione per l’integrazione multiprofessionale nei servizi sanitari e sociosanitari

Il progetto regionale CaSaLAB è nato per sostenere lo sviluppo delle Case della Salute in Emilia-Romagna, a seguito della delibera di Giunta regionale n. 2128/2016. Obiettivo generale era promuovere la collaborazione tra i professionisti attraverso un programma di formazione-intervento che unisse apprendimento teorico e pratica sul campo, al fine di generare cambiamenti efficaci nelle organizzazioni di riferimento.

Si è svolto nel biennio 2018-19 in due edizioni, cui hanno partecipato i professionisti dell’Azienda Usl della Romagna e delle Aziende Usl delle Aree vaste Emilia Nord ed Emilia Centro.

Obiettivi specifici e struttura

Le finalità che hanno connotato il percorso di formazione CaSaLAB:

  • Sviluppare un gruppo di facilitatori locali quali figure chiave nei processi di cambiamento.
  • Offrire strumenti e metodi per monitorare, valutare e migliorare le attività nei territori.
  • Mettere in pratica la progettazione partecipata.
  • Stimolare il cambiamento culturale affinché i professionisti diventassero protagonisti dell’innovazione e del miglioramento dell’organizzazione e dei servizi per la comunità.

L’orientamento teorico metodologico proposto in CaSaLAB - tipico della formazione situata che enfatizza l'importanza del contesto, dell'azione e delle relazioni nell'apprendimento -, si è concretizzato in un percorso articolato in laboratori regionali e locali, coordinati da un gruppo di esperti del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna.

I laboratori regionali prevedevano la formazione dei facilitatori locali sull’avvio di progetti di miglioramento nelle Case della Salute individuate e attraverso momenti di confronto e condivisione tra le diverse realtà. Nei laboratori locali, di carattere più esperienziale, si è svolta la formazione sul campo finalizzata allo sviluppo dei progetti di miglioramento nei servizi, con approccio centrato sulla persona e sulla comunità.

Terminati i laboratori, è seguita una fase di accompagnamento sul campo che ha concluso il percorso al fine di supportare i partecipanti nell’applicazione delle conoscenze e pratiche apprese, con l’obiettivo di rendere stabile e diffuso il cambiamento nei comportamenti professionali.

I partecipanti

La scelta dei partecipanti è stata fatta tra i professionisti attivi nelle Case della Salute coinvolte, considerando la varietà delle competenze presenti: amministrativi, medici di medicina generale, infermieri, fisioterapisti, ostetriche, psicologi, educatori, assistenti sociali, specialisti ambulatoriali e ospedalieri, ginecologi, psichiatri, geriatri e altri medici.

I partecipanti acquisivano e sviluppavano capacità finalizzate a:

  • Promuovere il lavoro in rete tra servizi.
  • Progettare interventi su misura per i bisogni delle comunità.
  • Tradurre la formazione in pratiche operative e sostenibili.

Per approfondire

Contatti

Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali
FunzioneFormazioneASSR@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-06-25T23:58:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina