Documenti e pubblicazioni Innovazione sociale
Territori, operatori, istanze. Il Community Express come osservatorio di innovazione nelle politiche sociali
Impatto del lockdown sui bambini e sulle famiglie: un’indagine dei pediatri di famiglia all’interno di una comunità
Recenti progressi in medicina 2021; 112: 207-215
#CommunityLab - Un Futuro Piano per la Promozione della Salute
Proposta di linee d’indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie
[2020]
Cuidados Intermediários e Redes de Atenção à Saúde
Saùde Coletiva e Cooperação International, 2020
Umanizzazione. Prassi per il benessere nei luoghi della Salute
[2020]
Annali / Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva (2017, 2018, 2019)
Saúde em Redes, 2020
Strumenti e pratiche dialogiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali
[2020] Agire insieme a partire dalle esperienze dei territori e del progetto adolescenza dell’Emilia-Romagna
Per i servizi è tempo di allargare lo sguardo
Animazione sociale, 335 – 3 /2020
Gestire la transitorietà in una prospettiva di integralità assistenziale
Intervento al laboratorio di apertura: "Territori in dialogo: le radici comuni e le unicità delle scelte"
Costruzione di politiche pubbliche partecipate ed evolutive
La percezione di qualita' dei medici di medicina generale da parte degli utenti
Risultati dello studio condotto presso gli Ambulatori Gruppo "Astra", Distretto di Ravenna
L'esperienza degli utenti nelle Case della Salute. Risultati dell'indagine campionaria regionale
[2019] Report conclusivo
Nuove famiglie e nuovi bisogni: l’equità in pratica nei consultori familiari
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Approccio di equità nei servizi: formare alla valutazione come strumento di programmazione
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Equità in pratica: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Gli effetti dei terremoti sulla salute a lungo termine: quali caratteristiche per un sistema di sorveglianza in Italia?
Recenti Prog Med 2019; 110(5):209-211
L’approccio di equità nel sistema dei servizi
Seminario Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione, Bologna, 10 maggio 2019
Dossier n. 265/2019 - Condizioni socioeconomiche e mortalità nello Studio Longitudinale Emiliano
Definizione di linee d'indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie
Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata: risultati anno 2016
[2019]
Misurare l’equità in salute: un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano
Bologna si prende cura, 28 febbraio-1 marzo 2019
Parole per includere. Un glossario europeo sulla genitorialita' LGBT+
[2019] Progetto Doing Right(s)
Case study: A dialogical approach to enhancing integrated, multiprofessional and people-centred services. Cooperation between the Emilia-Romagna Region, Italy, and Finland
http://www.euro.who.int/, 27/11/2018
Partecipazione socio-sanitaria e welfare di comunità: esperienze italiane
Salute collettiva e cooperazione internazionale, 2018
What are the long-term health effects of earthquakes? Meta-analysis results and implications for epidemiological practice
International Journal of Epidemiology - Blog, August 21, 2018
Medium- and long-term health effects of earthquakes in high-income countries: a systematic review and meta-analysis
International Journal of Epidemiology, 0(0): 1-16, 2018
Analisi delle condizioni socio-economiche e salute in Emilia-Romagna attraverso l’uso integrato di dati
[2018]
La vita dentro e oltre gli ospedali. Valutare insieme la qualità
[2018] Video-intervento
La valutazione partecipata del grado di umanizzazione in Emilia-Romagna
[2018] Video-intervento Vittoria Sturlese