Equità, dialogo e partecipazione
Rapporti, dossier, linee guida, documenti tecnici, articoli, materiali didattici ecc., in ordine cronologico
Il sistema di welfare locale in Emilia-Romagna
Assetti, governance, funzioni e partecipazione. Esiti della rilevazione. Anno 2024
Riflessività collettiva ed elaborazione delle basi informative delle politiche sociali: il welfare pubblico partecipativo
2024; pp.145-175
Il Community Lab come metodo per agire un welfare pubblico partecipativo
2024; pp. 176-199
Abitiamo il nostro quartiere. La programmazione locale del Piano sociale e sanitario
2024; pp. 200-214
Dalla Casa della Salute alla Casa della Comunità: la sperimentazione Casa Community Lab nella Regione Emilia-Romagna
Ottobre 2024, n.14; pp. 21-26
Dialogical-work: il nostro viaggio nell’approccio dialogico
Manuale elettronico (e-manual) per l'implementazione dell'approccio dialogico
La facilitazione situata nelle politiche pubbliche. Istruzioni all’uso nell’ambito del welfare
Manuale
La bibliografia di Flavia Franzoni (1947-2023): un’eredità di pensiero, impegno, passione e prossimità
Fascicolo 1, aprile 2024, pp: 129-136 | DOI: 10.1447/113910
Bottom-up approach to set research needs in healthcare
European Journal of Public Health, Volume 33, Issue Supplement_2, October 2023
Territori, operatori, istanze. Il Community Express come osservatorio di innovazione nelle politiche sociali
Impatto del lockdown sui bambini e sulle famiglie: un’indagine dei pediatri di famiglia all’interno di una comunità
Recenti progressi in medicina 2021; 112: 207-215
#CommunityLab - Un Futuro Piano per la Promozione della Salute
Proposta di linee d’indirizzo per il raggiungimento del benessere ambientale nelle strutture sanitarie
[2020]
Cuidados Intermediários e Redes de Atenção à Saúde
Saùde Coletiva e Cooperação International, 2020
Umanizzazione. Prassi per il benessere nei luoghi della Salute
[2020]
Annali / Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva (2017, 2018, 2019)
Saúde em Redes, 2020
Strumenti e pratiche dialogiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali
[2020] Agire insieme a partire dalle esperienze dei territori e del progetto adolescenza dell’Emilia-Romagna
Per i servizi è tempo di allargare lo sguardo
Animazione sociale, 335 – 3 /2020
Gestire la transitorietà in una prospettiva di integralità assistenziale
Intervento al laboratorio di apertura: "Territori in dialogo: le radici comuni e le unicità delle scelte"
I bisogni formativi dei professionisti e delle professioniste che lavorano con le famiglie LGBT+
[2019] Progetto Doing Right(s) - Innovative tools for professionals working with LGBT families
Formare per includere: un curricolo cross-settoriale per professionisti che lavorano con famiglie LGBT+
[2019] Progetto Doing Right(s) - Innovative tools for professionals working with LGBT families
Competenze chiave per professionisti che lavorano con le famiglie LGBT+
[2019] Progetto Doing Right(s) - Innovative tools for professionals working with LGBT families
Costruzione di politiche pubbliche partecipate ed evolutive
L'esperienza degli utenti nelle Case della Salute. Risultati dell'indagine campionaria regionale
[2019] Report conclusivo
La percezione di qualita' dei medici di medicina generale da parte degli utenti
Risultati dello studio condotto presso gli Ambulatori Gruppo "Astra", Distretto di Ravenna
Nuove famiglie e nuovi bisogni: l’equità in pratica nei consultori familiari
Relazione presentata al seminario "Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto". Bologna, 20 maggio 2019
Approccio di equità nei servizi: formare alla valutazione come strumento di programmazione
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Equità in pratica: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
Seminario Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto, Bologna, 20 maggio 2019
Gli effetti dei terremoti sulla salute a lungo termine: quali caratteristiche per un sistema di sorveglianza in Italia?
Recenti Prog Med 2019; 110(5):209-211
L’approccio di equità nel sistema dei servizi
Seminario Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione, Bologna, 10 maggio 2019