Promuovere la ricerca nel SSR
“Una grande organizzazione in continua evoluzione come il Servizio Sanitario Nazionale non può fare a meno della ricerca e della formazione “. Questo è il principio che ispira la Legge regionale n. 29 del 2004, che individua la ricerca nelle strutture del Servizio sanitario regionale come una funzione istituzionale propria di tutte le Aziende sanitarie e degli IRCCS, al pari dell’assistenza sanitaria e della formazione.
A partire dal 2005 sono state intraprese azioni mirate a promuovere il governo della ricerca, quali l’attribuzione al Collegio di Direzione delle Aziende sanitarie di competenze anche relative alla ricerca, lo sviluppo di linee specifiche di indirizzo (DGR n. 1066/2009 “La ricerca come attività istituzionale del SSR”), il finanziamento di programmi e progetti con fondi regionali dedicati (Programma Ricerca e Innovazione dell’Emilia-Romagna – PRI-ER, il Programma di ricerca Regione Università – PrRU, il Fondo per la Modernizzazione).
Negli ultimi tre anni è stato avviato un percorso per rilanciare ricerca e innovazione nel Servizio sanitario, i cui aspetti più qualificanti sono la riorganizzazione dei Comitati etici con la creazione di un Comitato etico regionale di indirizzo (DGR 2327/2016) e la ridefinizione del Sistema di Ricerca e Innovazione nel SSR (DGR 910/2019).
L’Agenzia sanitaria e sociale promuove e governa la ricerca sanitaria nelle Aziende sanitarie e negli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, con l’obiettivo di incentivare attività di ricerca utili a promuovere l’innovazione continua nel Servizio sanitario regionale e un livello elevato di qualità delle cure.
In particolare, le attività dell’Agenzia sanitaria e sociale in questo ambito sono orientate a:
- attuare la DGR 910/2019 che ha definito il Sistema Ricerca e Innovazione nel SSR (SIRIS-ER) e coordinare e supportare le attività dei nuovi organismi regionali per la ricerca e l’innovazione da questa individuati (Comitato Strategico, Comitato Tecnico, Consulta degli IRCCS), coordinare e supportare le attività del Comitato etico regionale di indirizzo e mettere a disposizione dei Comitati Etici la nuova piattaforma informatizzata regionale SIRER
- descrivere l’epidemiologia della ricerca a livello regionale e monitorare le attività di ricerca
- partecipare a reti per l’internazionalizzazione delle attività di ricerca e a progetti europei.
Coordinamento: Direzione Agenzia sanitaria e sociale regionale
e-mail AsrDirgen@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire, estratto dal Piano triennale (689.31 KB)
Documenti e pubblicazioni | Normativa di riferimento | Eventi
Sistema Ricerca e innovazione nel SSR (SIRIS-ER)
Nel triennio 2016-2018 è stato avviato un processo di rinnovamento e rilancio del sistema regionale della ricerca nel Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna. L'Agenzia sanitaria e sociale è impegnata in particolare nel dare attuazione alle prime azioni individuate dal documento di riordino del sistema. Per saperne di più
Comitati etici
Nel 2016 la Regione Emilia-Romagna ha avviato un processo di riordino dei Comitati etici e dei loro rapporti con le Aziende sanitarie e con la Regione, in previsione anche, a livello nazionale, della nuova legge sulla sperimentazione (Legge 3/2018) e del Regolamento europeo n. 536/2014 relativo alla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano. Per saperne di più
- Comitato etico regionale
- Centro nazionale di coordinamento dei Comitati etici
(https://www.aifa.gov.it/centro-coordinamento-comitati-etici)
- DGR 2327/2016
Riordino dei Comitati etici della Regione Emilia-Romagna - DET 14505/2017
Avviso pubblico per l’acquisizione della disponibilità alla nomina a componente della sezione A e B del Comitato etico regionale (CER) e di Comitato etico di Area vasta - modulistica
- elenco di disponibilità alla nomina nei Comitati etici - aggiornamento 21/10/2019
Piattaforma regionale sulla ricerca sanitaria in Emilia-Romagna (SIRER)
L'Agenzia sanitaria e sociale è impegnata a diffondere tempestivamente le informazioni sulle attività condotte dai ricercatori del Servizio sanitario regionale, attraverso la messa a regime di un sistema informativo di gestione e monitoraggio della ricerca, tenendo conto anche dell’esperienza maturata con l’Anagrafe regionale della ricerca. Per saperne di più
Prioritarizzazione e impatto della ricerca
L’Agenzia sanitaria e sociale è impegnata nel promuovere azioni per individuare metodi espliciti per la prioritarizzazione dei bisogni di ricerca e per valutare l’impatto delle attività di ricerca. Per saperne di più
Supporto giuridico-contabile alle attività dei progetti di ricerca
Su mandato della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare, l’Agenzia sanitaria e sociale regionale garantisce ai professionisti del Servizio sanitario regionale supporto tecnico e amministrativo per la presentazione e gestione di progetti di ricerca a finanziamento statale (Destinatario Istituzionale: Regione Emilia-Romagna). Per saperne di più
- Bandi per il finanziamento di progetti di ricerca
- Documenti a supporto per la partecipazione a bandi nazionali ed europei
Programmi e reti internazionali di ricerca
Da anni la Regione Emilia-Romagna favorisce la partecipazione delle proprie Aziende sanitarie e degli IRCCS a programmi e reti internazionali di ricerca, sostenendo iniziative di cooperazione e confronto con altri sistemi sanitari.
- EIP-AHA - Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo
- EUREGHA - European Regional and Local Health Authorities
- PRO.M.I.S - Programma Mattone Internazionale Salute