Comitati etici
I Comitati etici (CE) sono organismi indipendenti con la funzione di fornire pubblica garanzia sugli aspetti etici e scientifici delle sperimentazioni cliniche, al fine di tutelare i diritti, la sicurezza e il benessere delle persone coinvolte.
L’armonizzazione delle procedure di valutazione degli studi di ricerca sul versante etico e metodologico, così come la semplificazione dei processi di autorizzazione amministrativa della ricerca da parte delle Aziende sanitarie, sono gli obiettivi specifici di un più ampio progetto regionale. Intento della Regione Emilia-Romagna (RER) è lo sviluppo di un ambiente favorevole alla ricerca, sostenendo le Aziende sanitarie e gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) nella conduzione di ricerca utile a migliorare la qualità dell’assistenza nel Servizio sanitario regionale (Delibera di Giunta regionale n. 910 del 05/06/2019).
Il CE regionale e i CE di Area vasta
Il Comitato etico regionale (CER) dell'Emilia-Romagna ha funzioni di indirizzo, di armonizzazione e coordinamento dei Comitati etici territoriali (CET) articolati per Area vasta: CE AVEC - Emilia Centro, CE AVEN - Emilia Nord, CEROM - Romagna.
Il CER e i CET si avvalgono, ciascuno, di segreterie tecnico-scientifiche dedicate e strutturate.
Bandi e avvisi
- Avviso pubblico per l'acquisizione della disponibilità alla nomina di membro di CER Sez. A, di Comitati etici territoriali (CET) e a essere iscritti all'elenco degli esperti.
Documenti
Documenti di indirizzo e di supporto alle attività dei Comitati etici, prodotti dal CER.
Formazione
- Ricerca e biobanking. Assetto etico normativo, modelli di biobanca, biobancaggio e processi di valutazione
Corso di base, 21 dicembre 2022 e 19 gennaio 2023 - I Comitati per l’etica nella clinica. Ruolo e funzioni alla luce delle novità normative
Seminario online, 6 aprile 2022
Normativa
Contenuti correlati