Documenti e pubblicazioni Governo della ricerca nel SSR
Dossier n. 274/2022 - La ricerca sanitaria in Emilia-Romagna. Dal 2015 al 2021
Analisi dell’attività di ricerca sanitaria svolta nelle Aziende ospedaliero universitarie e negli Irccs dell’Emilia-Romagna, attraverso le pubblicazioni scientifiche prodotte, la capacità di attrarre risorse dedicate al finanziamento della ricerca e di essere promotori di studi clinici
L’attività di ricerca sanitaria in Emilia-Romagna. I dati SirER sugli studi clinici
[ 2020 - 2021 ]
Analisi della produzione scientifica in Emilia-Romagna. Progetto pilota
Strumenti e metodologie
Dossier n. 268/2020 - L’impatto dei progetti di ricerca sanitaria finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nel periodo 2007-2013
Sunfrail. The project at the end. Challenges, synergies, outcomes and tools
[2018]
Sunfrail preliminary results Valencia 2017
EIP-AHA A3 Action Group face-to-face Meeting - Valencia, 29 giugno 2017
Sunfrail transnational workshop understanding and caring frailty and multimorbidity
[2016] Workshop Sunfrail - 22 marzo 2016
Falls prevention in older people. Policies and actions in Emilia-Romagna Region
[2016]
Riflessioni e confronti su cosa possiamo (e cosa non dobbiamo) chiedere ai registri
Recenti Prog Med 2015;106(9):444-454 DOI 10.1701/1996.21594
Riflessioni e confronti sui limiti e i vantaggi dei registri
Recenti Prog Med 2015; 106(9):425-435 DOI 10.1701/1996.21590
PRIER II. Il Programma di Ricerca e Innovazione dell’Emilia-Romagna. I registri come strumento per il miglioramento della pratica clinica e della qualità delle cure
Recenti Prog Med 2015; 106(9):409-415 DOI 10.1701/1996.21586
Aspetti importanti da considerare per una proposta di successo
Giornata ERA-NET INFO DAY, 15/12/2014
ERA-Net COFUND Research Programmes on Rare Diseases (E-RARE). The Role of RER-ASSR
Giornata ERA-NET INFO DAY, 15/12/2014
Un investimento da 65 mln
Il Sole24Ore Sanità, 21-27 ottobre 2014
2007-2013. Il Programma di ricerca Regione-Università della Regione Emilia-Romagna in sintesi
[2014]
Dossier n. 243/2014 - Il Programma di ricerca Regione-Università dell’Emilia-Romagna. L’esperienza dal 2007 al 2013
Integrated care pathways for airway diseases (AIRWAYS-ICPs)
Eur Respir J. 2014 Aug; 44(2): 304-323
Farmaci equivalenti, sovrapponibili e omogenei
Ricerca e Pratica, 2014; 30 (4): 160-161
Invecchiamento della popolazione e implicazioni sulla salute. Riflessioni sull’andamento nel tempo in Emilia-Romagna
Recenti Prog Med 2014; 105: 191-197
Emilia-Romagna Region: Reference Site of the Month (March 2014)
[2014] sito della Commissione europea - European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing
Label in, label off
Ricerca e Pratica, 30 (2): 80, 2014
Valutare la scienza medica: qualcosa non torna
Ricerca e Pratica, 2014; 30(1): 26-27
Ricerca clinica in Europa: speranze e timori
Ricerca & Pratica, 2013; 29 (5): 223-224
International collaboration to assess the risk of Guillain Barré Syndrome following Influenza A (H1N1) 2009 monovalent vaccines
Vaccine. 2013 Sep 13; 31(40): 4448-58
Molteplicità nella ricerca scientifica
In D'Amico R. et al. (a cura di). La sanità tra ragione e passione. Da Alessandro Liberati, sei lezioni per i prossimi anni. Il Pensiero Scientifico Editore, 2013, pp. 102-104
Vivere sani e attivi in un continente che invecchia. Atti del Workshop internazionale
Bologna, 3 giugno 2013. EIP-AHA. Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo
Living healthy and active in an ageing Europe. Proceedings of the International Workshop
Bologna, June 3, 2013. EIP on AHA. European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing
Ageing in Europe. National, and Regional strategy and Sinergy
Intervento Antonio Addis workshop 3 giugno 2013 "Vivere sani e attivi in un continente che invecchia"
EIP-AHA in Emilia-Romagna. Regional Coordination
intervento al Worskhop "Vivere sani e attivi in un continente che invecchia", Bologna, 3 giugno 2013
Comunicazione e informazione sulla sicurezza dei farmaci
Focus Farmacovigilanza, 2013; 75: 1