Governo della ricerca

Piattaforma SirER

La piattaforma del Sistema informativo per la ricerca sanitaria in Emilia-Romagna

AI TUTTI GLI INTERESSATI
Si comunica che, dal 1° luglio 2024, la piattaforma regionale SirER, per motivi tecnici, sarà dismessa.
Fino al 30 giugno, gli studi devono essere inseriti sulla piattaforma per assicurare la completezza del dato storico ed evitare vuoti informativi.
|  Comunicazione formale con indicazioni (pdf103.21 KB)  |

Gli studi clinici SirER

Estratto di tutti gli studi clinici (pdf2.17 MB) inseriti nella piattaforma SirER dal 2020 al 6 marzo 2024, condotti da Aziende sanitarie e Irccs (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) della Regione Emilia-Romagna.

Login

Sirer.progetto-sole.it

Istruzioni per l'accesso

L'accesso alla piattaforma SirER è distinto per:

L'utente interno non profilato deve rivolgersi direttamente all'amministratore di sistema di riferimento a livello aziendale/universitario.

Caratteristiche e funzioni

La piattaforma SirER è l'ambiente web dedicato alla gestione dell’iter autorizzativo e del monitoraggio dei processi di ricerca clinica in ambito regionale.
In particolare, raccoglie i dati sulle attività di ricerca svolte in Regione e, al contempo, promuove una gestione uniforme delle attività di competenza delle segreterie dei Comitati etici territoriali (CET) e delle infrastrutture di ricerca e innovazione delle Aziende sanitarie e delle Università dell’Emilia-Romagna.

Il sistema informativo SirER prevede:

  • Accessi differenziati alle risorse (moduli, form, …) in base al profilo dell’utente.
  • Gestione documentale in tutte le fasi del ciclo di vita del protocollo di ricerca.
  • Validazione in tempo reale del dato inserito.
  • Possibilità di produrre report predefiniti e personalizzati.

L'uso della piattaforma è obbligatorio
Fanno eccezione gli studi sperimentali con farmaco, ai sensi del regolamento (UE) n. 536/2014 del 16 aprile 2014, che prevedono il caricamento su piattaforma CITIS (Clinical Trials Information System) del portale unico EU per le sperimentazioni cliniche.

La piattaforma è stata avviata il 1° marzo 2020. 

Utenti destinatari

La piattaforma SirER è predisposta per le figure coinvolte nella fase di presentazione, autorizzazione e monitoraggio di uno studio clinico. Nello specifico, è utilizzata da: ricercatori del servizio sanitario regionale (SSR), promotori, Contract Research Organization (CRO), principal investigator (PI), clinical trials coordinator, uffici ricerca e innovazione, amministratore di sistema (data manager), farmacie, segreterie del CE, componenti del CE.

Comitati etici territoriali (CET)

I Comitati etici del territorio regionale sono stati riorganizzati con la delibera di Giunta regionale n. 2327 del 21/12/2016:

  • Al Comitato etico territoriale di Area Vasta Emilia Nord afferiscono:
    Azienda Usl di Piacenza, Azienda Usl di Parma, Azienda ospedaliero universitaria di Parma, Azienda Usl di Reggio Emilia, Irccs di Reggio-Emilia, Azienda Usl di Modena, Azienda ospedaliero universitaria di Modena, Università degli studi di Parma, Università degli studi di Modena e Reggio-Emilia.
  • Al Comitato etico territoriale di Area Vasta Emilia Centro afferiscono: Azienda Usl di Bologna, Azienda ospedaliero universitaria di Bologna, Azienda Usl di Ferrara, Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara, Azienda Usl di Imola, gli Irccs Istituto di scienze neurologiche di Bologna e Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Ferrara.
  • Al Comitato etico territoriale di Area Vasta Romagna afferiscono:
    Azienda Usl della Romagna, Irst di Meldola.

Contenuti correlati

Contatti

A chi rivolgersi per assistenza o informazioni su: studi e problematiche di carattere giuridico-amministrativo, profilazione e accesso alla piattaforma, funzionamento dell'applicativo e malfunzionamenti.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-10T10:54:57+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina