Seguici su

Apprendere in aula per applicare al lavoro

Un dossier dedicato alla valutazione del trasferimento nella pratica quotidiana di quanto appreso nei corsi della Funzione Formazione dell’ASSR

La formazione dei professionisti è una leva strategica per promuovere il cambiamento professionale e organizzativo nelle aziende sanitarie. Per questo, la valutazione degli apprendimenti e del loro impatto nella pratica professionale diventa parte integrante del processo formativo.

Una valutazione che dimostri quanto ogni esperienza di formazione, abbia inciso sui percorsi e sulla crescita professionale dei partecipanti, sulle caratteristiche e sulle modalità del loro lavoro, sulle capacità relazionali e sui risultati. 

La valutazione si configura come un vero e proprio processo partecipativo che implica la necessità di coinvolgere le persone e che deve essere “situata”, cioè focalizzata sul contesto di riferimento.

Comporta anche una riflessione sui tempi della formazione, cioè sulla capacità di costruire una leva gestionale e strategica in grado di esercitare la sua efficacia “in tempo” con i problemi professionali, aziendali, organizzativi, strutturali da affrontare

Per la valutazione degli apprendimenti e dell’impatto della formazione sulla pratica lavorativa sono stati utilizzati alcuni strumenti e modelli di transfer, come ad esempio il modello di Baldwin e Ford, il modello di Holton et al. sul transfer della formazione, e il Learning Transfer System Inventory (LTSI).

 

  • Dossier n. 271/2021 - Apprendere in aula per applicare al lavoro. A cura di: Priami D, Terri F, Fortuna D, Florindi S.

  

Vedi anche

  • Dossier n. 262/2017 - Accompagnare le persone nei processi di cambiamento. Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare la formazione continua in sanità

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-12T14:08:45+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina