Accreditamento delle strutture sanitarie

Coinvolgimento dei cittadini nelle attività di verifica

Obiettivo fondamentale dell’accreditamento istituzionale per valutare la qualità delle organizzazioni che erogano servizi e prestazioni sanitarie, contribuendo al loro miglioramento continuo

Il modello di accreditamento sanitario dell’Emilia-Romagna, accogliendo quanto previsto dalla normativa nazionale in materia, prevede il coinvolgimento attivo del cittadino nel processo assistenziale e di cura.

Il cittadino è infatti considerato non solo colui che usufruisce dei servizi e delle prestazioni che il sistema regionale garantisce, ma assume un ruolo essenziale nel sistema di accreditamento delle strutture, dove la presenza di alcuni specifici criteri, requisiti ed elementi di valutazione dimostra quanto sia importante il suo coinvolgimento nel modello.

È evidente, quindi, l’interesse nella partecipazione attiva del cittadino durante le verifiche svolte presso le strutture sanitarie al fine di rilevare il possesso dei nuovi requisiti di accreditamento.

Ambiti di coinvolgimento

L’Organismo tecnicamente accreditante (OTA), in occasione delle visite di verifica alle strutture sanitarie di ricovero, può richiedere la partecipazione dei rappresentanti dei cittadini al fine di valutare la qualità delle prestazioni in tema di:

  • Equità e accesso alle cure
  • Umanizzazione
  • Comunicazione e partecipazione del cittadino al percorso assistenziale.

Il coinvolgimento attivo

Comitati consultivi misti (CCM), associazioni di volontariato e di promozione sociale operanti nel settore sanitario e nella promozione della salute, sono riconosciuti a livello regionale quali portatori di legittimo interesse alle tematiche di accreditamento delle strutture sanitarie.

La presenza attiva dei rappresentanti dei cittadini nelle verifiche si traduce concretamente in interviste finalizzate all’analisi dei requisiti contenuti nei criteri di accreditamento previsti, nello specifico, per il coinvolgimento attivo del cittadino nei processi assistenziali: strumenti informativi per l’utente, modalità di informazione, ascolto, condivisione, umanizzazione e personalizzazione dell’assistenza. 

L'accreditamento istituzionale rappresenta, pertanto, uno degli strumenti di gestione del sistema sanitario dove trovano spazio metodologie di lavoro che favoriscono l’integrazione e il governo di tutte le componenti, valorizzando un approccio all'ascolto di diversi attori e mettendolo a sistema attraverso i processi di miglioramento.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina