Antibioticoresistenza e infezioni

Cosa fa la Regione

Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria e sociosanitaria rappresentano in tutto il mondo un problema prioritario di salute pubblica per la loro frequenza e gravità; hanno infatti un impatto rilevante sulle popolazioni e sui sistemi sanitari in termini di morbosità, mortalità e costi attribuibili.

La situazione si è aggravata negli ultimi anni, diventando una vera e propria emergenza globale, a causa della carenza di nuovi antibiotici e della rapida diffusione di microrganismi multiresistenti a questi farmaci.

A partire dal 2003, la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato e sperimentato strumenti innovativi e sistemi per la sorveglianza e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antibioticoresistenza, che rispondono a quanto raccomandato dall’European Center for Disease Control e recepito dal Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobicoresistenza (PNCAR) del 2017.

La Regione coordina inoltre il tavolo interregionale per l’implementazione del Piano nazionale di contrasto all’antimicrobicoresistenza (PNCAR) con l’obiettivo di promuovere la piena applicazione del Piano, rafforzando le azioni già implementate e attivando interventi in ambiti nuovi e ritenuti prioritari.
Partecipa al gruppo nazionale di coordinamento del Piano nazionale di contrasto all’antimicrobicoresistenza e ai relativi gruppi di lavoro.

Attività

Supporto al Piano regionale di contrasto all’antibioticoresistenza (PRCAR)

Il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione si occupa di sostenere le attività di implementazione del Piano regionale di contrasto all’antibioticoresistenza (PRCAR) attraverso la progettazione e il mantenimento dei sistemi di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antibioticoresistenza.

Strategie innovative per contrastare l’antibioticoresistenza

In collaborazione con la Direzione generale Cura della persona, salute e welfare e con le Aziende sanitarie regionali, il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali è impegnata a proseguire e rafforzare ulteriormente le azioni già implementate e a promuovere nuovi interventi in specifici ambiti per contrastare l'antibioticoresistenza.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-09T16:05:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina