Antibioticoresistenza e infezioni

Supporto al Piano regionale di contrasto all’antibioticoresistenza (PRCAR)

La Regione Emilia-Romagna si occupa di sostenere le attività di implementazione del Piano regionale di contrasto all’antibioticoresistenza (PRCAR) attraverso la progettazione e il mantenimento dei sistemi di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antibioticoresistenza.

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni acquisite in ospedale o in altri ambiti assistenziali (struttura residenziale di lungodegenza, ambulatorio, centro di dialisi, day surgery, assistenza domiciliare). Interessano prevalentemente i pazienti, ma possono coinvolgere anche operatori sanitari, studenti, personale di assistenza volontario.

Per contenere il rischio infettivo in ambito assistenziale è essenziale quantificare le dimensioni del fenomeno attraverso l'implementazione di reti di sorveglianza e monitoraggio, e promuovere una maggiore attenzione al problema da parte degli operatori.

Sorveglianza del rischio infettivo

In questi anni la Regione è stata impegnata nella costruzione e nel mantenimento di sistemi informativi per la sorveglianza del rischio infettivo. Nell'ambito di questa area di attività si intende in particolare:

  • consolidare i sistemi di sorveglianza regionali delle infezioni del sito chirurgico (SICh-ER) e delle resistenze antibiotiche (LAB)
  • consolidare, all'interno del Sistema di sorveglianza malattie infettive e alert (SMI), la rilevazione degli alert relativi alle infezioni correlate all'assistenza e alle resistenze antibiotiche
  • integrare la sorveglianza dell'uso di antibiotici basata sui flussi regionali della farmaceutica nel Sistema indicatori di valutazione dell’Emilia-Romagna (SIVER) e identificare gli indicatori di valutazione e monitoraggio da utilizzare in ambito territoriale per la popolazione generale e pediatrica e in ambito ospedaliero
  • favorire la partecipazione delle Aziende sanitarie regionali ad attività di sorveglianza coordinate dal Centro europeo per la sorveglianza e il controllo delle infezioni (ECDC), tra le quali spiccano gli studi prevalenza condotti negli ospedali per acuti e nelle strutture residenziali territoriali

I dati raccolti confluiscono nei Rapporti epidemiologici annuali, consultabili nelle singole sezioni tematiche.

Attività 

Controllo del rischio infettivo

Obiettivo delle attività è identificare le priorità di intervento per il controllo del rischio infettivo utilizzando le informazioni fornite dai sistemi di sorveglianza regionali. Si intende inoltre orientare le azioni di controllo del rischio, in collaborazione con i Settori della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare e con le Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna. In particolare si mira a:

  • migliorare l’adesione all’igiene delle mani nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie
  • implementare un sistema di controllo di microrganismi con profili di resistenza pericolosi per la salute (Enterobatteri produttori di carbapenemasi)
  • favorire l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici in età pediatrica (Progetto ProBA) attraverso l'implementazione di linee guida regionali per la gestione di otite e faringotonsillite

Attività

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-07T00:09:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina