Cambiamento e benessere organizzativo
Relazioni, contesto e sfide
La dimensione relazionale è alla base dei servizi sanitari, sociali e sociosanitari. Gli operatori sono chiamati a lavorare in équipe interprofessionali, condividere decisioni complesse, costruire reti con il territorio e collaborare con le persone che accedono ai servizi e le loro reti familiari e sociali. Pertanto, competenze tecniche e assetti organizzativi efficienti non garantiscono da soli efficacia e qualità dei servizi.
Questo richiede organizzazioni capaci di: generare fiducia, ascolto e collaborazione e prevedere spazi, tempi e strumenti dedicati al confronto, alla partecipazione e al riconoscimento reciproco.
Benessere, innovazione e trasformazione
Se, da una parte, servizi inclusivi, riflessivi e attenti al benessere personale, professionale e organizzativo sono più pronti a sperimentare e apprendere, allo stesso tempo, contesti partecipativi e centrati sulla persona favoriscono la cooperazione, l’autoriflessione e l’apprendimento collettivo. Innovare, infatti, non è solo introdurre nuove pratiche, ma attivare processi trasformativi all’interno delle organizzazioni, attraverso relazioni e cura.
Leve per il cambiamento
L’Area Innovazione nei servizi sanitari e sociali promuove l’intreccio tra benessere e innovazione attraverso pratiche dialogiche e diversity management:
- L’approccio dialogico valorizza la relazione come strumento di cambiamento. Promuove una postura aperta all’ascolto, alla prossimità e alla collaborazione tra professionisti, istituzioni e cittadini. Le pratiche dialogiche aiutano a superare la frammentazione, sostenere il lavoro di équipe, costruire interventi condivisi e rafforzare una governance partecipata e inclusiva.
- Il diversity management (DM) è una strategia organizzativa orientata a riconoscere e valorizzare le differenze, promuovendo ambienti di lavoro equi, inclusivi e attenti al benessere delle persone. Applicato ai servizi, il DM contribuisce a migliorare il clima interno, contrastare stereotipi e disuguaglianze, rafforzare la capacità organizzativa di affrontare il cambiamento in chiave generativa.