Equità, dialogo e partecipazione

Pratiche dialogiche

Promuovere una postura istituzionale dialogica per favorire integrazione, partecipazione e cambiamento nei servizi

Le pratiche dialogiche sono riconducibili a un orientamento teorico e metodologico che valorizza il dialogo come modalità per favorire la comunicazione, la relazione e il cambiamento nelle organizzazioni.

L’Approccio dialogico nasce in Finlandia negli anni Ottanta da una convergenza di teorie e pratiche che hanno messo al centro il valore della relazione e del confronto aperto nei diversi contesti educativi, clinici e sociali.

L’Approccio dialogico in Regione

Dopo una fase di indagine esplorativa, nel 2018 l’Emilia-Romagna avvia una progettazione strutturata con l’obiettivo di diffondere e integrare l’Approccio dialogico nel sistema sanitario, sociosanitario e dei servizi sociali del territorio e nella stessa istituzione regionale.

L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che la continua evoluzione dei fenomeni sociali, i cambiamenti di tipo epidemiologico, la natura multifattoriale del disagio e la presenza di patologie concomitanti richiedono un superamento delle tradizionali divisioni settoriali nel sistema dei servizi. È quindi necessario sviluppare competenze, metodi e strumenti più integrati, capaci di rispondere in modo complessivo e relazionale ai bisogni emergenti.

L’Approccio dialogico offre dunque un’opportunità concreta per ripensare la modalità delle interazioni tra organizzazioni, professionisti e persone che utilizzano i servizi. Da un lato, punta a superare la frammentazione favorendo interventi integrati e multidisciplinari e migliorando la gestione di contesti relazionali complessi e di rete. Dall’altro, promuove un orientamento centrato sulla persona e sul suo contesto, valorizzando la partecipazione attiva, le alleanze e le risorse della comunità.

Formazione e sperimentazioni territoriali

L’Emilia-Romagna ha realizzato diversi percorsi di formazione sulle pratiche dialogiche rivolti a professionisti della Regione, delle Aziende Usl, delle Asp (Aziende di servizi alla persona), degli Enti locali e del Terzo settore, con la finalità di formare facilitatori, formatori, tutor e supervisor, coordinatori di rete, responsabili della governance in grado di applicare, sostenere, diffondere pratiche e processi dialogici nel territorio regionale.

Oltre alla didattica in aula, i percorsi formativi prevedono l’attivazione e l’accompagnamento di sperimentazioni di pratiche dialogiche all’interno dei servizi, principalmente negli ambiti della salute mentale e delle dipendenze, della tutela minori, dell’adolescenza e per le questioni di tipo organizzativo.

Il percorso ha contribuito a consolidare un gruppo regionale di facilitatori per promuovere il dialogo all'interno dell’organizzazione, la progettazione e la facilitazione di eventi e incontri di programmazione partecipata con i territori.

Al fine di agevolare la collaborazione interistituzionale nella diffusione delle pratiche dialogiche è stato attivato un coordinamento regionale che include referenti della Regione e dei territori coinvolti nella formazione, inteso come luogo di co-progettazione, condivisione delle esperienze e monitoraggio degli esiti.

Nell’ambito del percorso è stato elaborato il manuale L’Approccio dialogico in Emilia-Romagna. Strumenti per praticare l’integrazione nel sistema dei servizi, che raccoglie e sintetizza i principali riferimenti, contenuti e strumenti trattati nella formazione.

Nel triennio 2022-2024, la Regione ha svolto il ruolo di guida del progetto europeo Erasmus+ Dialogical approach to integrate multi-professional work in educational, health and social sectors, favorendo collaborazioni e scambi con altri contesti europei di sperimentazione dell’Approccio dialogico.

Contenuti correlati

Pubblicazioni

Contatti

Area Innovazione sociale, Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, RER

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-11-05T16:45:18+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina