Equità, dialogo e partecipazione

Accompagnamento metodologico al PSSR

Partecipazione, ascolto ed equità per il Piano sociale e sanitario regionale

Che cos’è il PSSR

Il Piano sociale e sanitario regionale (PSSR) è uno strumento fondamentale per la programmazione integrata delle politiche sociali e sanitarie in Emilia-Romagna orienta le scelte regionali e locali, promuovendo un welfare universale, equo e partecipato (legge regionale n. 2/2003).

Il PSSR nasce per rispondere in modo sistemico ai bisogni emergenti delle persone e alle trasformazioni sociali in atto, attraverso un coinvolgimento diretto di tutti gli attori del territorio: terzo settore (associazioni, cooperative, volontariato), servizi sanitari, sociali e sociosanitari, servizi educativi e scolastici, mondo del lavoro, sindacati, caregiver, utenti e cittadinanza.

Processi partecipativi per il PSSR

La definizione e l’evoluzione del PSSR si basano su un lavoro continuo di ascolto, analisi e confronto, che coinvolge istituzioni, territori e comunità locali. Questo accompagnamento si realizza attraverso momenti pubblici di dialogo, facilitazione di gruppi di lavoro tematici e la sperimentazione di metodi di co-produzione delle politiche.

Viene valorizzato il patrimonio di competenze e saperi presenti nei territori, prestando particolare attenzione a temi come l’accesso equo ai servizi, le disuguaglianze sociali, economiche, di genere e territoriali, l’integrazione tra ambito sociale e sanitario, e le condizioni di vita di persone con disabilità, famiglie, minori e anziani.

Il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali svolge un ruolo strategico nel sostenere e accompagnare i momenti più significativi di questi processi di partecipazione e costruzione condivisa.

Nel 2024 si è conclusa la prima rilevazione e la mappatura sulle governance relative agli ambiti distrettuali come dispositivi organizzativi sociosanitari integrati per la programmazione e attuazione del Piano: Il sistema di welfare locale in Emilia-Romagna - Assetti, governance, funzioni e partecipazione. Esiti della rilevazione (2024).

Pubblicazioni e strumenti

Dal portale Sociale della Regione Emilia-Romagna:

Per approfondire

Normativa

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-11-05T12:33:26+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina