Equità, dialogo e partecipazione
Rapporti, dossier, linee guida, documenti tecnici, articoli, materiali didattici ecc., in ordine cronologico
Fra arte e cambiamento: risultati preliminari della valutazione del progetto "Teatro e salute mentale"
Intervento all'evento "Il teatro illimitato", 2 dicembre 2013
I confini tra il mondo povero e quello ricco
neodemos.it 20/11/2013
Quella distanza tutta politica tra Lampedusa e Dublino
www.lavoce.info, 15/11/2013
Toolkit 5. Un percorso di valutazione di equità. L’Health Equity Audit (HEA)
Strumento per introdurre l’Health Equity Audit nei processi locali di programmazione e valutazione in ottica di equità [2013]
Immigrati, fiscalità e spesa pubblica: uno scambio alla pari?
In Centro Studi e ricerche IDOS (a cura di). Immigrazione. Dossier statistico 2013. Dalle discriminazioni ai diritti. 2013, pp. 333-340
Dossier n. 236/2013 - Valutazione multidimensionale dei percorsi di continuità assistenziale. Gestione sul territorio secondo il chronic care model
Il possibile ruolo delle Regioni e dei Comuni
Oggi domani anziani, 2:147-176, 2013
I nodi dell'asilo
Nigrizia.it, 29 agosto 2013
Dossier n. 235/2013 - La ricerca sociale e sociosanitaria: gli attori pubblici coinvolti. Indagine online in Emilia-Romagna
Dossier n. 235/2013 [Abstract] Social and social-healthcare research: the public actors involved in Emilia-Romagna
Qualcosa di nuovo
Africa e Mediterraneo, n. 78 - 1/2013, p. 68
Tra centro e periferia: le politiche locali per l’integrazione
In Saraceno C, Sartor N, Sciortino G. (a cura di). Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Il Mulino, 2013, pp. 61-84
Linee di indirizzo per lo sviluppo di attività volte a contrastare l’isolamento e la solitudine delle persone anziane
[2013]
La spesa pubblica per gli immigrati
Fondazione Leone Moressa. Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione. Edizione 2013. Tra percorsi migratori e comportamento economico. Il Mulino, 2013, pp. 177-194
La nascita nella contemporaneità. Le scelte di maternità e paternità in regione Emilia-Romagna
[2013] Report sintetico
Riforma della cittadinanza guardando l’Europa
Neodemos.it, 20 maggio 2013
La programmazione partecipata per un welfare di comunità - linee guida
[2013] Linee guida per la sperimentazione delle pratiche partecipative nell’ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale
La crisi e gli immigrati
Neodemos.it, 8 maggio 2013
La solidarietà per i precari
Lavoce info, 7 maggio 2013
L’esperienza francese
In Pasquinelli S, Rusmini G. (a cura di). Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti, politiche. Ediesse, 2013, pp. 199-207
Lavoro domestico e politiche migratorie
In Pasquinelli S, Rusmini G. (a cura di). Badare non basta. Il lavoro di cura: attori, progetti, politiche. Ediesse, 2013, pp. 183-188
La qualità percepita nei servizi di degenza: potenzialità informative e confronto con altri modelli internazionali
Intervento all'Anteprima in 60' del 17/4/2013
L'integrazione socio-sanitaria in pratica. Una ricerca etnografica a Bologna
Anteprima in 60', 9/4/2013
Toolkit 4. Equità dai primi anni di vita. Kids in Places Initiative
Strumento per integrare equità e benessere infantile nelle politiche pubbliche [2013]
Dossier n. 233/2013 - La qualità del servizio sociale territoriale in Emilia-Romagna. Rapporto finale di ricerca
Non solo tempi di attesa: La soddisfazione per i servizi sanitari dal punto di vista dei cittadini
Politiche sanitarie, 14 (1): 30-41, 2013
La qualità della vita professionale nel lavoro di soccorso: un contributo alla validazione italiana della Professional Quality of Life Scale (ProQOL)
In Bettinardi O, Gremigni P (a cura di). Psicologia della salute. Strumenti di valutazione psicometrica. Trento, Erickson, 2013, pp. 123-147
La responsiveness del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna
Bologna, 20 novembre 2012
Equità e differenze in Emilia-Romagna: analisi del contenuto del Piano sociale e sanitario 2008-2010
Politiche Sanitarie, n. 4, 2012
Molti immigrati o pochi ‘nuovi italiani’?
Neodemos.it - popolazione società e politiche, 17/10/2012