Equità, dialogo e partecipazione
Rapporti, dossier, linee guida, documenti tecnici, articoli, materiali didattici ecc., in ordine cronologico
Il farsi Unione delle politiche di welfare. Linee guida
Community Lab Unione dei Comuni, 2017
Toolkit. Il farsi Unione delle politiche di welfare. Checklist
Community Lab Unione dei Comuni, 2017
Diario di bordo Conflitti allo specchio. La rete dei servizi di fronte alla conflittualità familiare. ottobre 2016 - giugno 2017
[2017]
Epidemiologia e popolazione. Principali dinamiche demografiche
Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia - AIE Giovani, Roma, 5-6 giugno 2017
Valutare la fragilità e le autonomie sociali delle persone attraverso la Scheda S.V.A.S: storia di un’esperienza di ricerca
1a Conferenza italiana sulla ricerca di Servizio sociale - Torino, 25-26 maggio 2017
Il Welfare dell’Aggancio come 'organizzazione effimera': l’allargamento dei confini tradizionali dei servizi sociali e la creazione di uno spazio d’azione comune
1a Conferenza italiana sulla ricerca di Servizio sociale - Torino, 25-26 maggio 2017
Il Community Lab: metodologia per innovare i servizi sociali e sanitari e agire processi collettivi
1a Conferenza italiana sulla ricerca di Servizio sociale - Torino, 25-26 maggio 2017
Environmental justice nel sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI
Epidemiol Prev 2017; 41 (2):134-139
Diario del Community Express. Viaggio alla ricerca delle invenzioni nel lavoro con la comunità
[2017] Community Lab
La presenza di limitazioni funzionali. Approfondimenti dall’indagine Istat “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” – Anno 2013
[2017]
Dossier n. 260/2017 - Welfare dell'aggancio. Un'esperienza di welfare comunitario a Cervia
La rilevazione della qualità percepita nei servizi del percorso nascita
[2016] Risultati dell'indagine 2015
Mortalità nell’anno 2015: un’analisi per la Regione Emilia Romagna
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
Mortalità infantile e neonatale nella popolazione immigrata a Torino e Reggio Emilia. Risultati della rete degli studi longitudinali metropolitani
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
La rete degli studi longitudinali metropolitani per lo studio della salute degli immigrati e delle diseguaglianze sociali nella salute: stato di avanzamento
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
La valutazione dell’uso dell’indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
Aggiornamento dell’indice di deprivazione. Italia, sezioni di censimento al 2011
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
Il ruolo della deprivazione d’area e del livello di educazione individuale nell’associazione con la mortalità generale in uno studio di coorte condotto su donne dell’area Metropolitana di Napoli (Progetto ATENA)
[2016] XL Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia - 19-21 ottobre 2016
Istruzione ed empowerment
Traduzione del Capitolo. In Marmot M. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto. Il Pensiero Scientifico Editore, 2016
Incontri di Area vasta per il Piano sociale e sanitario regionale. Documento di lavoro
[2016]
Não é só um problema de "satisfação dos usuários": Considerações sobre a participação dos usuários na avaliação da atenção básica
Saúde em Redes, v. 2, n. 1, 2016
L’eccesso di mortalità nel 2015. Prime evidenze e spiegazioni dai dati emiliano-romagnoli
[2016]
Community Lab - Costruire insieme nuove soluzioni per il benessere sociale
Progetto di comunicazione coordinata promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp) della Regione
Dossier n. 256/2016 - I Saggi. Una Casa per la salute della comunità
Nuove configurazioni organizzative. Connessione in rete tra servizi sociali e sanitari tra Emilia-Romagna e Brasile
Format Edizioni, 2016
La programmazione partecipata per un welfare di comunità. Linee guida per la sperimentazione delle pratiche partecipative nell’ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale
Edizione straordinaria per l’evento “Aggiungi un posto al tavolo”, Bologna, 18 dicembre 2015
Community Lab
Innovare la Pubblica Amministrazione attraverso processi attivi
L’integrazione professionale nelle Unità di valutazione multidimensionale per le persone disabili adulte. Report finale di ricerca (Bologna, giugno 2015)
[2015]
Gli strumenti di ascolto e partecipazione degli utenti nei servizi residenziali e semiresidenziali per persone anziane e persone disabili. Commento ai dati conclusivi dell'indagine (Bologna, maggio 2015)
[2015]
Gli strumenti per l’ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili. Esiti di un’indagine
[2015] Comitato consultivo regionale per la qualità - 18 novembre 2015