Comitati etici
La valutazione rapida e omogenea degli studi di ricerca sul versante etico e metodologico, così come la semplificazione dei processi di autorizzazione amministrativa della ricerca da parte delle Aziende, sono obiettivi specifici di un più ampio progetto regionale: creare un ambiente favorevole alla ricerca nel Servizio sanitario regionale, sostenendo le Aziende sanitarie e gli IRCCS nella conduzione di ricerca utile a migliorare la qualità dell’assistenza.
Nel 2016 la Regione Emilia-Romagna ha avviato un processo di riordino dei Comitati etici (CE) e dei loro rapporti con le Aziende sanitarie e con la Regione, ciò alla luce dell’introduzione - a livello nazionale - di un sistema di valutazione rapida dei protocolli di ricerca (Fast Track) e del Regolamento europeo n. 536/2014 relativo alla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano.
A dicembre dello scorso anno la DGR 2327/2016 ha indicato le fasi del riordino:
- istituzione della sezione A del Comitato etico regionale, con funzioni di indirizzo. Con la Determinazione 10905/2017 sono stati nominati i componenti della sezione A;
- processo di accorpamento dei 9 Comitati etici regionali in tre CE di Area Vasta, da concludere entro la fine del 2017;
- pubblicazione di un avviso per individuare la disponibilità alla nomina a componente di Comitato etico. Dal 2018 i membri dei CE potranno essere selezionati esclusivamente da questo elenco;
- istituzione della sezione B del CE regionale, con funzioni di valutazione.
L'Agenzia sanitaria e sociale regionale supporta i CE e le Aziende sanitarie nel processo di riordino e coordina le attività della segreteria tecnico-scientifica della sezione A del Comitato etico regionale.
Nel corso del 2017 si è insediata la Sezione A del Comitato etico regionale ed è stato predisposto l’elenco di disponibilità alla nomina a componente dei Comitati etici.
Normativa
- DGR n. 2327/2016
Riordino dei Comitati etici della Regione Emilia-Romagna
- DET n. 14505/2017
Avviso pubblico per l’acquisizione della disponibilità alla nomina a componente della sezione A e B del Comitato etico regionale (CER) e di Comitato etico di Area vasta - modulistica
- elenco di disponibilità alla nomina nei Comitati etici
aggiornamento 21/10/2019
- vedi tutta la normativa sui Comitati etici
- consulta anche la raccolta della "Normativa per la ricerca"
Documenti e pubblicazioni
- Coppola T, Addis A, Magrini N. Le misure sui comitati etici vanificano il tentativo di una disciplina organica sulla ricerca. Troppo centralismo sui trial. Il Sole 24Ore Sanità del 25/9/2012
- Dossier n. 183/2009 - I Comitati etici locali in Emilia-Romagna
- Pillola n. 32/2006 - L'informazione in pillole. I Comitati etici in Emilia-Romagna. Un ruolo fondamentale nella tutela della trasparenza e integrità della ricerca.
- Liberati A. Le responsabilità nei confronti del paziente, del sistema sanitario, della scienza. In Mannucci PM (a cura di). Deontologia medica. Le sfide emergenti. Fondazione Aventis, 2006, pp. 89-103
- Coordinamento regionale dei Comitati etici Regione Emilia-Romagna (tra cui Liberati A.). I Comitati etici in Regione Emilia-Romagna: i risultati di un’indagine conoscitiva e le prospettive per un maggiore coordinamento. Giornale italiano di Farmacia clinica, 19 (1): 46-57, 2005