Accreditamento delle strutture sanitarie

Partecipazione dei cittadini

Promozione di forme di coinvolgimento dei cittadini nell’ambito dell’attività di accreditamento delle strutture sanitarie svolte dall’Organismo tecnicamente accreditante (OTA)

Intro

L’accreditamento istituzionale è il riconoscimento rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna alle strutture sanitarie pubbliche e private e condizione necessaria per erogare prestazioni a carico del Servizio sanitario nazionale (SSN).

L'Organismo tecnicamente accreditante (OTA) è il soggetto regionale che svolge le attività di verifica delle strutture sanitarie per valutare che siano soddisfatti i requisiti di accreditamento, orientati a garantire sicurezza per i pazienti e gli operatori sanitari. 

In questa cornice, l’OTA promuove la centralità dei cittadini nei processi di valutazione della qualità delle strutture sanitarie, con iniziative proprie o in collaborazione con altri settori della Regione.

Strumenti di informazione e segnalazione

In particolare, l’OTA collabora alle attività di:

  • Informazione al cittadino sullo stato di accreditamento delle strutture sanitarie private accreditate in Emilia-Romagna, il cui elenco, pubblicato per anno, è reperibile nel sito regionale Amministrazione trasparente.
  • Gestione delle segnalazioni di propria competenza inviate all’Ufficio relazioni con il pubblico (URP) della Regione e agli sportelli territoriali.

Modalità di partecipazione dei cittadini

Comitati consultivi misti (CCM), associazioni di volontariato e di promozione sociale, riconosciuti a livello regionale e operanti nel settore sanitario e nella promozione della salute, hanno un legittimo interesse alle tematiche di accreditamento delle strutture sanitarie. Pertanto, l'OTA è impegnato:

  • Nel coinvolgimento dei rappresentati dei cittadini durante le attività di verifica per l’accreditamento di specifici percorsi di cura.
  • Nella consultazione su temi specifici trattati dagli organismi di partecipazione (CCM rappresentati nel Comitato consultivo regionale per la qualità dei servizi dal lato del cittadino, CCRQ).

Ascolto e umanizzazione

L’attuale modello di accreditamento sanitario dell’Emilia-Romagna prevede un coinvolgimento attivo del cittadino nel processo assistenziale e di cura. Tanto è vero che due degli otto criteri di accreditamento dimostrano quanto sia di interesse il coinvolgimento del cittadino nel modello: criterio 5 Comunicazione e criterio 8 Umanizzazione.

Da una parte, tra i requisiti generali di accreditamento, il criterio 8 Umanizzazione favorisce l’evidenza delle attività portate avanti dalle strutture sanitarie per rendere i luoghi di assistenza e i programmi diagnostici, terapeutici e assistenziali quanto più possibile orientati alla persona, considerata nella sua interezza fisica, sociale e psicologica.

Dall'altra, in riferimento al criterio 5 Comunicazione, vengono recepiti gli strumenti di ascolto messi a disposizione delle Aziende sanitarie: indagini di qualità percepita e sistema di raccolta delle segnalazioni dei cittadini.

La Regione Emilia-Romagna promuove pertanto l’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini e una progettazione di percorsi di cura in cui la consapevolezza di tutti gli attori gioca un ruolo proattivo nel perseguire standard qualitativi a garanzia dei servizi erogati.

Contenuti correlati

Contatti

Organismo tecnicamente accreditante (OTA) Emilia-Romagna

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-05-07T14:41:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina