Antibioticoresistenza e infezioni

MAppER

L’innovazione digitale per l’adesione all’igiene delle mani. Azioni regionali per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

Il tema della sicurezza del paziente è di centrale LogoMapper_Blu_PaginaWeb_spazio-sx.pngimportanza per i servizi sanitari. L’igiene delle mani è stata riconosciuta come uno degli elementi essenziali per proteggere il paziente dalla trasmissione di microrganismi nel corso dell’assistenza.

Come dimostrano gli studi, una corretta e frequente igiene delle mani è l'azione più efficace per prevenire le infezioni, fermarne la diffusione e proteggere, allo stesso tempo, pazienti, personale sanitario e cittadini.

Perché MAppER

Nel 2015 l'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna ha promosso la sperimentazione di uno strumento per il monitoraggio informatizzato dell’adesione all’igiene delle mani (MAppER). L’obiettivo era dotare i professionisti sanitari di un mezzo alternativo di raccolta e gestione dei dati, potenziando il ritorno delle informazioni rispetto alla tradizionale scheda cartacea.

Il successivo processo di reingegnerizzazione, partito a giugno 2018, ha trasformato MAppER in un applicativo web dedicato, ottimizzandone interfaccia utente, funzionalità e prestazioni.
Oggi MAppER è diventata una piattaforma web specifica:

  • destinata alla raccolta dei dati sul campo, accessibile a tutti gli operatori sanitari abilitati, via browser, da qualunque dispositivo connesso a internet.
  • riservata ai referenti delle Aziende sanitarie pubbliche per l’analisi dei dati raccolti (reportistica dinamica) e conseguenti azioni di miglioramento.

Gli operatori del Servizio sanitario regionale (SSR) dell’Emilia-Romagna, formati e abilitati dai responsabili del rischio infettivo delle Aziende sanitarie pubbliche, possono registrare nell’applicativo le osservazioni sulla corretta igiene delle mani, secondo i 5 momenti indicati dall’OMS. I dati registrati confluiscono direttamente in un database regionale, permettendo la condivisione dei risultati e il costante monitoraggio.

I numeri di MAppER

Hanno partecipato alla sperimentazione sul campo avvenuta tra gennaio e settembre 2021: Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, Azienda Usl di Imola e Azienda Usl Romagna - Rimini.

Da settembre 2021 a oggi, in Emilia-Romagna, hanno aderito a MAppER: 8 Aziende Usl, 2 Aziende ospedaliero universitarie e 3 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs).

Il numero di strutture sanitarie pubbliche, di reparti e di opportunità è mostrato nell’infografica aggiornata in tempo reale e relativa ai dati raccolti tramite MAppER a partire dal 2021. Per opportunità si intende ogni volta che un professionista sanitario deve praticare il lavaggio delle mani secondo i 5 momenti indicati dall’OMS.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-06T15:01:42+01:00
Immagine (c) - Logo MAppER, Fonte OMS | Elaborazione Agenzia sanitaria e sociale regionale
Questa pagina ti è stata utile?

Devi accettare i cookie di powerbi per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Guida all'uso dell'applicativo

Contenuti correlati

Contatti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina