Accreditamento delle strutture sanitarie

Cosa fa la Regione

Accreditamento regionale delle organizzazioni sanitarie pubbliche e private

Intro

L’accreditamento sanitario è parte di un processo istituzionale che riconosce alle organizzazioni pubbliche e private e ai professionisti - già in possesso di autorizzazione sanitaria - l’idoneità a erogare prestazioni per conto del Servizio sanitario nazionale a garanzia di: legalità dei servizi offerti, buon uso delle risorse e monitoraggio della qualità.

L’Organismo tecnicamente accreditante (OTA) è il soggetto istituzionale che svolge le istruttorie tecniche ed esprime il giudizio di competenza sul possesso e il mantenimento dei requisiti di accreditamento delle aziende sanitarie pubbliche e private che hanno fatto richiesta.

Le attività di pianificazione, organizzazione e realizzazione delle verifiche di accreditamento si svolgono secondo principi di terzietà, equità, trasparenza e in assenza di conflitti d'interesse per le organizzazioni verificate.

Oggetto dell'accreditamento

Oggetto dell’accreditamento sanitario sono le organizzazioni dotate di autonomia tecnico-professionale, organizzativa e gestionale che erogano prestazioni e servizi sanitari. Possono comprendere una o più strutture fisiche o parti di esse, purché autorizzate. Le strutture sanitarie autorizzate possono, pertanto, su base volontaria, richiedere l'accreditamento attraverso un processo che certifica il rispetto di standard qualitativi e organizzativi.

Autorizzazione e accreditamento si concretizzano in una sequenza di provvedimenti finalizzati alla verifica del possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi (generali e specifici), dando origine a un sistema di garanzie e di sicurezza delle cure.

Nell’ordine:

  1. Autorizzazione alla realizzazione e all’installazione, 
    a garanzia di coerenza rispetto al fabbisogno della comunità.
  2. Autorizzazione all’esercizio e comunicazione di svolgimento di attività sanitaria,
    a garanzia dei livelli di legalità e sicurezza.
  3. Accreditamento istituzionale,
    a garanzia dei livelli di qualità dei servizi erogati nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza.
  4. Accordi contrattuali,
    a garanzia di impiego efficiente delle risorse.

Il processo di accreditamento inizia con la domanda formale inviata alla Regione e termina con il provvedimento di accreditamento. L’organizzazione richiedente descrive le proprie articolazioni, inclusa la funzione di governo aziendale della formazione continua ed eventualmente la funzione di provider ECM (educazione continua in medicina).

Finalità ed effetti

L’accreditamento sanitario, nel pubblico interesse, persegue di garantire:

  • Sicurezza e standard di qualità delle cure a tutti i cittadini che scelgono tra i soggetti accreditati (pubblici e privati) con cui siano stati definiti appositi accordi contrattuali.
  • Strutture sanitarie dotate di risorse e organizzazione coerenti con i livelli di complessità delle attività erogate.
  • Risultati congruenti tra le attività sanitarie svolte dall’organizzazione e le proprie finalità.

La garanzia dei livelli di qualità produce effetti di:

  • Eguaglianza delle condizioni iniziali di ingresso per tutti gli erogatori pubblici e privati delle cure (tariffe).
  • Equità nella remunerazione dei fornitori.
  • Clima di sana competizione.
  • Politiche di miglioramento della qualità delle strutture sanitarie.

Contenuti correlati

Responsabile Area OTA

Lucia Bortoluzzi, Area coordinamento OTA Emilia-Romagna
lucia.bortoluzzi@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-01-30T22:12:44+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina