Antibioticoresistenza e infezioni

Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Gli enterobatteri sono germi che normalmente fanno parte della flora intestinale ma, in condizioni particolari, possono provocare infezioni anche gravi. Alcuni sono resistenti a quasi tutti gli antibiotici a disposizione, rendendo molto difficile trovare una terapia efficace. Le situazioni più problematiche si hanno quando questi batteri diventano resistenti a un particolare tipo di antibiotici: i carbapenemi. In questo caso si parla di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE). La diffusione di questi batteri resistenti è favorita da un uso non appropriato degli antibiotici.

Gli enterobatteri produttori di carbapenemasi si trasmettono principalmente in due modi:

  • direttamente da un paziente portatore a un’altra persona, attraverso le mani
  • attraverso l’ambiente circostante

Le regole basilari per evitare il contagio sono quindi l’implementazione corretta dell’igiene delle mani e delle precauzioni da contatto, e un’accurata igiene dell’ambiente di cura e delle attrezzature. La diffusione dei CPE può pertanto essere contrastata applicando sistematicamente le precauzioni standard di igiene e implementando misure specifiche di controllo (ricerca attiva dei colonizzati e precauzioni da contatto).

Visto il preoccupante incremento delle infezioni da enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna, nei primi mesi del 2011 è stato avviato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale un sistema regionale di sorveglianza e controllo per fare fronte alla criticità emergente. Tale sistema è coordinato dal Settore Innovazione nei servizi sociali e sanitari e ha visto la partecipazione dei Settori dell’Assessorato alle Politiche per la salute e di tutte le Aziende sanitarie della Regione.

Le raccomandazioni per la sorveglianza e il controllo dei CPE sono state aggiornate nel 2017. L’ultima versione del documento contiene nuovi materiali per la comunicazione a pazienti e caregiver, ed è il frutto di un lavoro multidisciplinare che ha impegnato impegnato l'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna, l’Azienda USL Romagna - sede di Rimini, l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia e l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna.

Documenti

Il documento contiene tutti gli allegati, che possono essere scaricati anche singolarmente.

Pubblicazioni

Rapporti - Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna

Contenuti correlati

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-07T00:31:13+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina