Enterobatteri produttori di carbapenemasi
Gli enterobatteri sono germi che normalmente fanno parte della flora intestinale ma, in condizioni particolari, possono provocare infezioni anche gravi. Alcuni sono resistenti a quasi tutti gli antibiotici a disposizione, rendendo molto difficile trovare una terapia efficace. Le situazioni più problematiche si hanno quando questi batteri diventano resistenti a un particolare tipo di antibiotici: i carbapenemi. In questo caso si parla di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE). La diffusione di questi batteri resistenti è favorita da un uso non appropriato degli antibiotici.
Gli enterobatteri produttori di carbapenemasi si trasmettono principalmente in due modi:
- direttamente da un paziente portatore a un’altra persona, attraverso le mani
- attraverso l’ambiente circostante
Le regole basilari per evitare il contagio sono quindi l’implementazione corretta dell’igiene delle mani e delle precauzioni da contatto, e un’accurata igiene dell’ambiente di cura e delle attrezzature. La diffusione dei CPE può pertanto essere contrastata applicando sistematicamente le precauzioni standard di igiene e implementando misure specifiche di controllo (ricerca attiva dei colonizzati e precauzioni da contatto).
Visto il preoccupante incremento delle infezioni da enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna, nei primi mesi del 2011 è stato avviato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale un sistema regionale di sorveglianza e controllo per fare fronte alla criticità emergente. Tale sistema è coordinato dal Settore Innovazione nei servizi sociali e sanitari e ha visto la partecipazione dei Settori dell’Assessorato alle Politiche per la salute e di tutte le Aziende sanitarie della Regione.
Le raccomandazioni per la sorveglianza e il controllo dei CPE sono state aggiornate nel 2017. L’ultima versione del documento contiene nuovi materiali per la comunicazione a pazienti e caregiver, ed è il frutto di un lavoro multidisciplinare che ha impegnato impegnato l'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna, l’Azienda USL Romagna - sede di Rimini, l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia e l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna.
Documenti
- Gagliotti C et al. Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie. 2017
Il documento contiene tutti gli allegati, che possono essere scaricati anche singolarmente.
- Allegato 1 (
1.54 MB). Rischio infezioni, non abbassare la guardia. Regole pratiche e informazioni per ridurre la trasmissione delle infezioni in ospedale e nei luoghi di ricovero [materiali per i pazienti]
- Allegato 2A (
419.35 KB). Rischio infezioni, non abbassare la guardia. Informazioni per pazienti che escono dall’ospedale e tornano a casa. Domande e risposte [materiali per i pazienti]
- Allegato 2B (
421.54 KB). Rischio infezioni, non abbassare la guardia. Informazioni per pazienti che escono dall’ospedale e vanno in una struttura residenziale [materiali per i pazienti]
- Allegato 3 (
33.18 KB). Note al referto microbiologico: indicazioni per una corretta interpretazione dell'esame colturale e del suo significato clinico
- Ragni P et al. Indicazioni pratiche per la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in sanità pubblica e nel territorio: strutture socio-sanitarie, residenze private. 2011
- Gagliotti C, Cappelli V, Moro ML, et al. Indicazioni per il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi. 2011
Pubblicazioni
- Gagliotti C et al. Control of carbapenemase-producing pneumoniae Klebsiella: a region-wide intervention. Eurosurveillance, Vol 19, Issue 43, 30 October 2014
- Gagliotti C et al. Risk factors for colonization with carbapenemase-producing Klebsiella pneumoniae in hospital: a matched case-control study. Am J Infect Control, 42 (9): 1006-1008, 2014
- Gaibani P et al. Outbreak of Citrobacter freundii carrying VIM-1 in an Italian Hospital, identified during the carbapenemases screening actions, June 2012. Int J Infect Dis. 2013 Sep; 17(9):e714-7
- Gagliotti C et al. Active surveillance for asymptomatic carriers of carbapenemase-producing Klebsiella pneumoniae in a hospital setting. J Hosp Infect. 2013 Apr;83(4):330-2
- Magiorakos AP et al. The rise of carbapenem resistance in Europe: just the tip of the iceberg? Antimicrob Resist Infect Control. 2013 Feb 14
Rapporti - Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna
- Gagliotti C, Cappelli V, Moro ML. Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna. Rapporto 2013-2014. 2014
- Gagliotti C, Moro ML. Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna. Rapporto 2012-2013. 2013
- Gagliotti C, Moro ML. Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Emilia-Romagna. Rapporto 2011-2012. 2012