Antibioticoresistenza e infezioni

Igiene delle mani

La corretta igiene delle mani rappresenta la misura più efficace per ridurre il rischio di trasmettere microrganismi potenzialmente patogeni da un paziente all’altro, in qualsiasi ambito assistenziale - ospedale, ambulatorio, struttura residenziale per anziani, assistenza domiciliare.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi hanno elaborato linee guida che forniscono agli operatori sanitari indicazioni e raccomandazioni specifiche per migliorare le pratiche di igiene delle mani.

Dal 2009, ogni anno, l’OMS organizza la campagna “Save lives - Clean your hands” a sostegno del miglioramento dell’igiene delle mani a livello globale.  Mette a disposizione le evidenze scientifiche esistenti e gli strumenti utili a realizzare strategie e interventi per migliorare e sostenere l’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria. Tra questi, un approccio all’igiene delle mani logico e di facile applicazione, suddiviso in 5 momenti, oltre a info-grafiche, brochure e poster per la popolazione e gli operatori.

Nel periodo 2006-2010 l’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna (ASSR) ha coordinato la Campagna nazionale “Clean Care is Safer Care”, lanciata dal Ministero della Salute con l’obiettivo di promuovere l’adozione delle Linee guida OMS sull’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e di sostenere l’adesione alle misure raccomandate.
Data l’ampia partecipazione, l’Italia è stata scelta dall'OMS come “sito pilota” europeo con una rete di Unità di terapia intensiva (Uti). Tutti gli strumenti necessari per l’attivazione della campagna di implementazione sono stati tradotti in italiano. 

In Emilia-Romagna

A livello regionale, l’igiene delle mani viene promossa attivamente: è stata inclusa tra gli obiettivi del Piano regionale di prevenzione a partire dal 2010.

Nel 2015, in occasione della Giornata mondiale sull’igiene delle mani, l'Agenzia ha sperimentato uno strumento per il monitoraggio informatizzato dell’adesione all’igiene delle mani (MAppER).
Dopo la fase di reingegnerizzazione tra il 2019 e 2021, oggi MAppER è utilizzato dalla maggior parte delle Aziende sanitarie regionali.

A partire dal 2018 è stata avviata la rilevazione dei consumi annuali di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani nelle Case Residenza per Anziani (CRA).
I risultati principali sono disponibili su dashboard dinamica.

Campagne OMS

Strumenti e pubblicazioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-09-11T11:49:49+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina