Infezioni del sito chirurgico
Le infezioni del sito chirurgico sono tra le più frequenti infezioni correlate all’assistenza. Si associano a un aumento significativo della durata di degenza, dei costi e della mortalità attribuibile.
Numerosi studi hanno dimostrato come sia possibile ridurre il rischio di infezione del sito chirurgico attraverso la sorveglianza continuativa e il feedback periodico dei dati, unitamente all’adozione di misure efficaci a contenere il rischio.
La Regione Emilia-Romagna (RER) ha avviato da diversi anni un sistema di sorveglianza denominato SIChER, Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Obiettivo del sistema è promuovere la riduzione della frequenza delle infezioni del sito chirurgico, attraverso una revisione continua dei risultati raggiunti in ciascuna unità operativa.
La partecipazione a SIChER rappresenta un requisito per l’accreditamento istituzionale dei reparti chirurgici della Regione.
Al fine di migliorare il livello di partecipazione degli ospedali e la qualità e completezza dei dati forniti, SIChER è stato incluso tra i flussi del Sistema informativo Politiche per la salute e politiche sociali (Siseps). Il sistema di rilevazione è direttamente collegato alla SDO (scheda di dimissione ospedaliera) per importare le informazioni relative al paziente, al ricovero e alle procedure effettuate, evitando duplicazioni nella raccolta dei dati. Inoltre, è stata implementata l’attività di valutazione e conferma delle infezioni probabili incrociando i flussi informativi regionali.
Contenuti correlati
- Infezioni in ospedale: studi di prevalenza
- Infezioni in terapia intensiva
- Sicurezza in chirurgia - Sistema informativo Politiche per la salute e politiche sociali, RER
Pubblicazioni
Documenti e pubblicazioni del sistema di sorveglianza regionale:
- Buttazzi R, Ricchizzi E, Gagliotti C, Fabbri E, Vecchi E, Rolli M, et al. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Interventi dal 1/1/2022 al 31/12/2022. 2023
- Buttazzi R, Ricchizzi E, Gagliotti C, Moro ML, et al. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Interventi dal 1/1/2021 al 31/12/2021. 2022
- Buttazzi R, Ricchizzi E, Gagliotti C, Moro ML, et al. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Interventi dal 1/1/2020 al 31/12/2020. 2021
- Buttazzi R, Ricchizzi E, Gagliotti C, Moro ML, et al. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Emilia-Romagna. Interventi dal 1/1/2019 al 31/12/2019. 2020
Per le edizioni dei rapporti regionali antecedenti al 2020, consultare il data base Pubblicazioni.
Altre pubblicazioni
- Gagliotti C et al. Use of health databases to deal with underreporting of surgical site infections due to suboptimal post-discharge follow-up. The Journal of Hospital infection. 2019
- Dossier n. 261/2017 - Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
- Marchi M et al. The Italian national surgical site infection surveillance programme and its positive impact, 2009 to 2011. Eurosurveillance, Vol. 19, Issue 21, 29 May 2014
- Petrosillo N et al. Surgical site infections in Italian hospitals. A prospective multicenter study. BMC Infectious Diseases, 2008; 8:1-34
È possibile consultare ulteriore documentazione nel data base Pubblicazioni