Sorveglianza del rischio infettivo
In questi anni la Regione Emilia-Romagna è stata impegnata nella costruzione e nel mantenimento di sistemi informativi per la sorveglianza del rischio infettivo.
Nell'ambito di questa area di attività si intende in particolare:
- consolidare i sistemi di sorveglianza regionali delle infezioni del sito chirurgico (SICh-ER) e delle resistenze antibiotiche (LAB)
- consolidare, all'interno del Sistema di sorveglianza malattie infettive e alert (SMI), la rilevazione degli alert relativi alle infezioni correlate all'assistenza e alle resistenze antibiotiche
- integrare la sorveglianza dell'uso di antibiotici basata sui flussi regionali della farmaceutica nel Sistema indicatori di valutazione dell’Emilia-Romagna (SIVER) e identificare gli indicatori di valutazione e monitoraggio da utilizzare in ambito territoriale per la popolazione generale e pediatrica e in ambito ospedaliero
- favorire la partecipazione delle Aziende sanitarie regionali ad attività di sorveglianza coordinate dal Centro europeo per la sorveglianza e il controllo delle infezioni (ECDC), tra le quali spiccano gli studi prevalenza condotti negli ospedali per acuti e nelle strutture residenziali territoriali
I dati raccolti confluiscono nei Rapporti epidemiologici annuali, consultabili nelle singole sezioni tematiche.
- Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e dei consumi di antibiotici
- Infezioni del sito chirurgico
- Infezioni in ospedale: studi di prevalenza
- Infezioni nelle strutture residenziali per anziani
- Segnalazione rapida di epidemie ed eventi sentinella
- Infezioni in terapia intensiva
Normativa di riferimento
- DGR n. 318/2013. Linee di indirizzo alle Aziende per la gestione del rischio infettivo: infezioni correlate all’assistenza e uso responsabile di antibiotici.