Infezioni nelle strutture residenziali per anziani
Con l’incremento dell’età media della popolazione, è aumentato il numero di anziani non autosufficienti assistiti in strutture residenziali dedicate.
Gli anziani sono particolarmente suscettibili alle infezioni e questo rischio aumenta nella popolazione di anziani istituzionalizzati. Inoltre, i ricoveri frequenti in ospedali per acuti possono essere causa di infezioni da microrganismi antibioticoresistenti che possono essere successivamente importati nelle strutture residenziali.
Le infezioni possono essere contenute monitorandone la frequenza, adottando misure di prevenzione e controllo specifiche e promuovendo l’uso responsabile degli antibiotici. Pertanto, la sorveglianza delle infezioni che si verificano in questi contesti è un elemento essenziale di un efficace programma di controllo.
La Regione Emilia-Romagna fa parte del gruppo di coordinamento della sorveglianza europea Healthcare-associated infections in long-term care facilities (HALT) e partecipa alla sorveglianza europea fin dalla prima edizione (2010) con un numero progressivamente crescente di strutture sociosanitarie residenziali per anziani.
Pubblicazioni
- HALT-4 Emilia-Romagna. La sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza
e uso di antimicrobici nelle Case residenza per anziani. Rapporto regionale 2024 - Report italiano HALT3 2016/2017. Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all’assistenza e sull’utilizzo di antibiotici nelle strutture di assistenza socio-sanitaria extraospedaliera. luglio 2018
- Misure di prevenzione e controllo di infezioni e lesioni da pressione. Risultati di un progetto di miglioramento nelle strutture residenziali per anziani. Dossier 188/2010