Benessere delle persone LGBTQIA+
Il progetto Il benessere delle persone LGBTQIA+ nel sistema dei servizi sanitari, sociali e sociosanitari della Regione Emilia-Romagna è rivolto a professioniste e professionisti con l’obiettivo di sviluppare competenze capaci di promuovere l’inclusione e contrastare le discriminazioni, tramite un percorso di ricerca-formazione-azione per la rete dei servizi.
Il percorso si pone come misura attuativa della legge regionale n. 15/2019 contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, nell’ambito della ricerca regionale sulle discriminazioni e sulle violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (2021-2022) e nell’ambito della partecipazione della Regione al progetto europeo Doing Right(s) (2017-2019).
Da queste esperienze è emerso, tra gli ambiti maggiormente sensibili, quello dell’accesso ai servizi sanitari, con specifiche criticità rilevate per le persone sieropositive e per coloro che stanno attraversando o hanno condotto un percorso di transizione o affermazione di genere. Questi elementi hanno sottolineato l’urgenza di conoscere maggiormente i contesti e rafforzare la capacità del sistema dei servizi di rispondere in modo adeguato e competente ai bisogni specifici delle persone LGBTQIA+.
Il percorso di ricerca-formazione-azione
Il percorso si sviluppa attraverso diverse fasi interconnesse, pensate per unire analisi, formazione e sensibilizzazione e per promuovere un cambiamento culturale e organizzativo all’interno dei servizi:
- Fase 1. Analisi partecipata del contesto e dei bisogni formativi (con il coinvolgimento di professionisti e professioniste del sistema dei servizi e associazioni attive per la promozione dei diritti delle persone LGBTQIA+).
- Fase 2. Formazione di base a distanza (FAD) e formazione situata per l’implementazione di innovazioni organizzative sul miglioramento delle modalità di accesso.
- Fase 3. Eventi di disseminazione dei risultati e sensibilizzazione sul tema.
Il coordinamento scientifico del progetto è realizzato dal Settore regionale Innovazione nei servizi sanitari e sociali in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionali dell’Università di Parma e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona, e la partecipazione dell’agenzia di comunicazione di genere Comunicattive Srl come partner tecnico.
Contenuti correlati
- Doing Right(s) project (sito ufficiale)
- Discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e identità di genere (Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali - Dipartimento per le Pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Strategia Nazionale LGBT+ 2022-2025 (Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali - Dipartimento per le Pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- LGBTIQ+ Equality Strategy 2020-2025 (Commissione europea)
Documenti e pubblicazioni
- Ricerca sulle discriminazioni e sulle violenze determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. 2023 (portale regionale Pari opportunità)
- Parole per includere. Un glossario europeo sulla genitorialità LGBT+ (2019)
- I bisogni formativi dei e delle professionisti/e che lavorano con le famiglie LGBT+ (2019)
- Competenze chiave per professionisti che lavorano con le famiglie LGBT+ (2019)
- Formare per includere: un curricolo cross-settoriale per professionisti che lavorano con famiglie LGBT+ (2019)
Normativa
- Delibera di Giunta regionale n. 1477/2024
Accordo di collaborazione per lo sviluppo del progetto ‘Il benessere delle persone LGBTQI+ nel sistema dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari della Regione Emilia-Romagna’ ai sensi dell'art. 15 della L.N. 241/1990 - Legge regionale n. 15/2019
Legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere - Legge regionale n. 6/2014
Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere