Equità, dialogo e partecipazione

Piano regionale della prevenzione

L’equità come leva strategica della prevenzione e promozione della salute all’interno della programmazione regionale

Il Piano regionale della prevenzione (PRP) 2021-2025 è lo strumento con cui la Regione Emilia-Romagna pianifica e coordina le azioni di prevenzione e promozione della salute su tutto il territorio regionale.  

Il PRP è articolato in 10 programmi predefiniti condivisi a livello nazionale e 10 ulteriori programmi liberi individuati a livello locale. A questi si accompagnano azioni trasversali che ne garantiscono coerenza e orientamento sistemico: equità, formazione, comunicazione, intersettorialità. 

In questo senso, l’azione trasversale dedicata all’equità promuove un cambiamento strutturale nei processi di pianificazione, monitoraggio e valutazione (sia a livello regionale che locale), connettendosi a un approccio life-course e di promozione della salute in diversi setting (scuola, lavoro, comunità, servizi). 

Il Piano assume pertanto l’equità come principio trasversale e strategico con l’obiettivo di garantire a tutte e tutti pari opportunità nel raggiungimento del proprio potenziale di salute, indipendentemente da condizioni sociali, economiche, culturali o geografiche. 

Azioni orientate all’equità 

Per tradurre l’orientamento all’equità in pratiche concrete, la Regione applica a tutti i programmi del Piano la procedura dell’Health equity audit (HEA) che prevede: 

  • Elaborazione di profili di salute ed equità, con attenzione a variabili che evidenziano disuguaglianze. 
  • Individuazione e costruzione di azioni orientate all’equità (equity-oriented).
  • Valutazione dei risultati in ottica di equità.

Per consentire un’efficace implementazione della procedura, la Regione garantisce il coordinamento tra livello regionale e locale accompagnando i referenti dei programmi nella definizione e nel monitoraggio di azioni orientate all’equità, attraverso incontri, formazione e strumenti condivisi. 

Inoltre, il documento Piano regionale della prevenzione 2021-2025. Governance stabilisce la struttura dei gruppi locali di coordinamento, richiedendo la presenza di un referente aziendale per l’equità, di un referente epidemiologico e dei responsabili dei servizi coinvolti nelle azioni equity-oriented. Questo assetto realizza l’integrazione tra il livello regionale e quello territoriale. 

A fronte di questo, per applicare la metodologia HEA, le Aziende sanitarie attivano gruppi di lavoro interdisciplinari e intersettoriali con il coinvolgimento di stakeholder e comunità. Le attività comprendono percorsi formativi territoriali, analisi qualitative e allineamento degli interventi ai bisogni. 

Contenuti correlati

Documenti e pubblicazioni

Per approfondire 

Normativa 

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-10-03T15:23:32+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina