Equità, dialogo e partecipazione

Pratiche di facilitazione

Sviluppo e promozione di competenze e strumenti partecipativi e dialogici nei servizi regionali e locali

La facilitazione come promozione, sviluppo e diffusione, nei servizi regionali e locali, di metodologie dialogiche e partecipative è finalizzata a costruire reti collaborative interistituzionali, interprofessionali e con le comunità territoriali, oltre e creare spazi di prossimità e ascolto delle persone.

La facilitazione in ambito sanitario e sociale

La Regione Emilia-Romagna promuove una visione trasversale e interdisciplinare su temi sanitari e sociali e ne favorisce l’integrazione offrendo supporto teorico e metodologico.

Nello specifico, il Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali sostiene la progettazione e realizzazione di eventi pubblici, percorsi partecipativi e momenti di confronto fra esperti, professionisti, portatori di interessi e cittadini a supporto dell’elaborazione di linee guida, atti normativi e di programmazione.

Un affiancamento rilevante è offerto nella programmazione locale partecipata realizzata dagli Enti locali e dalle aziende sanitarie, come nel caso dei progetti Community lab. Si realizzano e coordinano, inoltre, percorsi ed eventi formativi rivolti ai servizi con lo scopo di promuovere e diffondere competenze di facilitazione, pratiche dialogiche e comunitarie.

Tra le attività più rilevanti ci sono quelle di supporto al Piano sociale e sanitario regionale, al Piano della ricerca sanitaria e al Programma per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri. In tutti i casi, la facilitazione consente di coinvolgere attori di ambiti differenti per una riflessione più ampia e congiunta sui contenuti di programmazione regionale.

Contenuti correlati

Pubblicazioni

Strumenti

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-11-05T16:09:28+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina