Equità, dialogo e partecipazione
Rapporti, dossier, linee guida, documenti tecnici, articoli, materiali didattici ecc., in ordine cronologico
Are bad health and pain making us grumpy? An empirical evaluation of reporting heterogeneity in rating health system responsiveness
Soc Sci Med. 2015 Nov;144:48-58. doi: 10.1016/j.socscimed.2015.09.009. Epub 2015 Sep 10
Dossier n. 255/2015 - Evoluzione del welfare regionale nel contesto del federalismo
Dossier n. 249/2015 - Teatralmente. Una valutazione d’esito applicata al Progetto regionale “Teatro e salute mentale”
Caregiver attivi e reti informali nel supporto alle persone con demenza
Convegno “Gestire la Salute al di fuori degli Ospedali”, Trento, 20/3/2015
Manuale d’uso per gli operatori degli Uffici per le relazioni con il pubblico
[2015]
Gli ambulatori vaccinali: la qualità percepita dai cittadini
[2014]
Programma per l'ascolto e il coinvolgimento del cittadino. Linee guida
[2014]
Dossier n. 245/2014 - Chi ascolta, cambia! Segnalazioni dei cittadini e qualità percepita nelle Aziende sanitarie
Pratiche di welfare nel Terzo millennio. Verso l'integrazione sociosanitaria tra organizzazioni, tecnologie e professionisti
Seminario "Focus group ed etnografia organizzativa", 5/11/2014
La nascita in Emilia-Romagna. 11° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) – Anno 2013
[2014]
Un modello per l'integrazione socio-sanitaria delle popolazioni svantaggiate. Relazione conclusiva di progetto (Programma CCM 2011)
[2014]
La responsiveness dei sistemi sanitari: un’analisi empirica sull’assistenza ospedaliera nel Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna
Politiche sanitarie 2014; 15 (4): 171-184
L’impatto fiscale dell’immigrazione nel 2012
In Centro Studi e Ricerche IDOS/Immigrazione Dossier Statistico (a cura di). Dossier statistico immagrazione 2014. Roma, 2014, pp. 308-315
La spesa pubblica per gli immigrati nel 2012
In Fondazione Leone Moressa (a cura di). Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Edizione 2014. Società editrice Il Mulino, 2014, pp. 165-175
Dossier n. 241/2014 - Tante reti, tanti paradigmi. Network analysis in sanità
L'economia e le politiche di welfare in tempo di crisi
[2014]
Ruolo e scenari di sviluppo dei Centri sociali in Emilia-Romagna. Report di ricerca
[2014]
La qualità percepita come indicatore di outcome nei SerT emiliano-romagnoli?
In Direttivo Piemone e Valle d'Aosta FeDerSerD (a cura di). Outcome nelle dipendenze: Esiti della patologia, esiti del trattamento. Ed CE.R.CO., Milano, 2014
Il percorso formativo di base e la figura del valutatore
Introduzione al Percorso formativo di base per i valutatori del sistema di strutture/servizi sociali e sociosanitari ai fini dell'accreditamento, 6 maggio 2014
Fra arte e cambiamento: risultati preliminari della valutazione del progetto "Teatro e salute mentale"
Intervento all'evento "Il teatro illimitato", 2 dicembre 2013
I confini tra il mondo povero e quello ricco
neodemos.it 20/11/2013
Quella distanza tutta politica tra Lampedusa e Dublino
www.lavoce.info, 15/11/2013
Toolkit 5. Un percorso di valutazione di equita'. L'Health Equity Audit (HEA)
[2013]
Immigrati, fiscalità e spesa pubblica: uno scambio alla pari?
In Centro Studi e ricerche IDOS (a cura di). Immigrazione. Dossier statistico 2013. Dalle discriminazioni ai diritti. 2013, pp. 333-340
Dossier n. 236/2013 - Valutazione multidimensionale dei percorsi di continuità assistenziale. Gestione sul territorio secondo il chronic care model
Il possibile ruolo delle Regioni e dei Comuni
Oggi domani anziani, 2:147-176, 2013
I nodi dell'asilo
Nigrizia.it, 29 agosto 2013
Dossier n. 235/2013 - La ricerca sociale e sociosanitaria: gli attori pubblici coinvolti. Indagine online in Emilia-Romagna
Dossier n. 235/2013 [Abstract] Social and social-healthcare research: the public actors involved in Emilia-Romagna
Qualcosa di nuovo
Africa e Mediterraneo, n. 78 - 1/2013, p. 68