Antibioticoresistenza e infezioni

Infezioni nelle strutture residenziali per anziani

Con l’incremento dell’età media della popolazione, è aumentato il numero di anziani non autosufficienti assistiti in strutture residenziali dedicate.

Gli anziani sono particolarmente suscettibili alle infezioni e questo rischio aumenta nella popolazione di anziani istituzionalizzati; inoltre i ricoveri frequenti in ospedali per acuti possono essere causa di infezioni sostenute da microrganismi antibioticoresistenti, che possono essere successivamente importati nelle strutture residenziali.

Le infezioni possono essere contenute monitorandone la frequenza, adottando misure di prevenzione e controllo specifiche e promuovendo l’uso responsabile degli antibiotici. Pertanto, la periodica realizzazione di studi per sorvegliare le infezioni che si verificano in questi contesti è essenziale.

La Regione Emilia-Romagna fa parte del gruppo di coordinamento della sorveglianza europea Healthcare-associated infections in long-term care facilities (HALT) e ha coordinato gli studi nazionali HALT 2010 e HALT 2013.

La Regione partecipa alla sorveglianza fin dalla prima edizione, con un numero progressivamente crescente di strutture sociosanitarie residenziali per anziani.

Documenti e pubblicazioni

Contenuti correlati

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-07T00:21:47+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina