Notizie e appuntamenti
6 febbraio, avviato il Master in Management dell’Assistenza Territoriale anno accademico 2019-2020
Le parole chiave del percorso formativo sono l'integrazione e la partecipazione
Il 13 e 14 febbraio: Competenze per includere: scenari del fare tra servizi e famiglie LGBT
Il convegno conclude il progetto europeo Erasmus+ DOING RIGHT(S), con uno sguardo internazionale
La multimorbidità in Emilia-Romagna nel 2018
Una fotografia dell’epidemiologia e dell’impatto della multimorbidità nel 2018, attraverso l’analisi di dati amministrativi sanitari correnti
Corso di formazione manageriale. Aperta l'ottava edizione del bando dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Corso di perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse – 8° edizione. Scadenza iscrizioni: 2 settembre 2020
Corso di formazione manageriale aperto il bando dell'Università di Bologna
Aperto il bando presso l'Università di Bologna per l'anno accademico 2020-2021, scadenza 4 marzo 2020
Dal 17 febbraio, al via il 9° Workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano
Un nuovo appuntamento nell'ambito del Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva
CaSaLAB al via la 2°fase della formazione
Partita il 22 novembre la 2° fase della formazione-intervento per l'Ausl Romagna, seguiranno a ruota Area vasta Emilia centrale e Area vasta nord
Antibiotici, il 18 novembre la Giornata europea
In Emilia-Romagna continua a ridursi l'uso di quelli con maggiore impatto sulle resistenze. Al via la compagna di comunicazione per migliorare ancora
Costruzione di politiche pubbliche partecipate ed evolutive
Il risultato del percorso formativo sull’utilizzo degli strumenti del Codice del Terzo Settore rivolto agli Enti locali promosso dalla Regione Emilia-Romagna
Dialogare per agire insieme
Bologna, 1 ottobre 2019 - Esperienze e pratiche nelle organizzazioni sanitarie e sociali. L’approccio dialogico nei contesti locali di Parma/Fidenza, Scandiano e Lugo
Due nuovi percorsi di formazione-intervento
Comunicazione delle bad news e colloquio motivazionale breve, i tutor per la medicina generale: questi i temi
La Regione riconosciuta per la 3a volta come eccellenza europea
L'Emilia-Romagna ha ottenuto anche nel 2019 lo status di reference site nell'ambito del Partenariato europeo per l’invecchiamento sano e attivo
Bando ricerca finalizzata 2019
Sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il bando, fondi per 100 milioni di euro
Antibioticoresistenza e uso di antibiotici in Emilia-Romagna nel 2018
Il rapporto regionale presenta i risultati forniti dai laboratori e dai flussi dell’assistenza farmaceutica
SIChER: infezioni del sito chirurgico
Online il rapporto con i dati del nuovo sistema SIChER implementato in Emilia-Romagna a partire dal 2018
Animatori di formazione della medicina generale
Linee di indirizzo regionali per progettare e realizzare una formazione efficace
Il diabete in Emilia-Romagna
Un seminario e un Dossier per presentare i risultati di alcune attività di ricerca sul diabete realizzate nel triennio 2016-2018
Ricerca e innovazione nel Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna
Un nuovo documento per promuovere la programmazione e il coordinamento delle attività di ricerca e innovazione
Il diabete in Emilia-Romagna
Bologna, 11 luglio 2019 - Un momento di confronto con i professionisti coinvolti nella gestione del paziente diabetico e presentazione di alcune attività di ricerca 2016-2018
Il mio posto nel mondo
Bologna, 20 giugno 2019. Il “mondo” degli adulti e delle istituzioni deve cercare soluzioni per i momenti di difficoltà di bambini, adolescenti e giovani
Digital learning per la sanità
A Torino il 30 maggio 2019, durante il primo incontro interregionale, l'Agenzia ha presentato alcuni risultati del progetto E-LLABER
Bando AIFA 2018
6,5 milioni euro per la ricerca indipendente sui farmaci. Scadenza per la presentazione delle domande: 30 luglio 2019
CaSaLAB: un viaggio lungo un anno
Conclusa la prima edizione del progetto di formazione-intervento nelle Case della salute, da febbraio 2018 a maggio 2019
Antibiotici in età pediatrica
Il rapporto regionale 2018 sull’uso di antibiotici in pediatria mostra una situazione virtuosa rispetto al contesto nazionale
Equità in salute
Un seminario sulle esperienze regionali di monitoraggio e promozione dell'equità in salute e un Dossier sullo Studio Longitudinale Emiliano
Le Case della salute fanno bene al sistema sanitario regionale
I dati dello studio sull'impatto delle CdS, condotto dall’Agenzia sanitaria e sociale per il periodo 2009-2016
Sanificazione e disinfezione nelle strutture sanitarie
Bologna, 24 giugno 2019. La sanificazione ambientale - e le nuove tecnologie - per prevenire le infezioni correlate all'assistenza
Valutare l’equità nei servizi sanitari: esperienze regionali e internazionali a confronto
Bologna, 20 maggio 2019. Condividere pratiche sulla promozione dell'equità nei servizi sanitari, con particolare riferimento ai temi della formazione, della valutazione ...
Immigrati, salute e assistenza
Pubblicato report nazionale su sistema di indicatori per il monitoraggio condiviso con Regioni e Province autonome
Corso di formazione manageriale a Parma
Aperto il bando del corso di certificazione manageriale presso l'Università di Parma, scadenza iscrizioni 31 ottobre 2019