Notizie e appuntamenti
UniFE: corso di perfezionamento manageriale
Abilitante alla direzione di strutture complesse. Scadenza iscrizione: 10 dicembre 2021
La produzione scientifica in Emilia-Romagna
Pubblicato uno studio pilota sulla ricerca sanitaria nelle 4 Aziende ospedaliero-universitarie della Regione
Ricerca sanitaria finalizzata. 19 progetti finanziati dalla Regione
Conclusa la valutazione e pubblicate le graduatorie del bando regionale FIN-RER 2020
Monitoraggio dell’impatto della campagna vaccinale anti Covid-19 in Emilia-Romagna. Aggiornamento 28 settembre 2021
Rapporto regionale mensile
Impatto del coronavirus sulla assistenza ai pazienti oncologici nel fine vita
Pubblicato il dossier regionale sulle cure palliative e la qualità dell’assistenza in Emilia-Romagna durante la pandemia
Bando di ricerca sulla endometriosi. La RER tra i vincitori
Il progetto dell’AOU di Modena presentato dalla Regione Emilia-Romagna a maggio 2021 è tra i 9 vincitori approvati dal Ministero della Salute
Antibioticoresistenza: il nuovo rapporto regionale
Pubblicati i dati della sorveglianza 2020 sull’andamento delle resistenze e sull’uso degli antibiotici in Emilia-Romagna
Biblioteca: chiusura per pausa estiva
La biblioteca rimarrà chiusa dal 4 al 27 agosto. Nuovamente attivi dal 23 agosto i servizi a distanza
UniPR: corso di certificazione manageriale
Abilitante alla direzione di strutture complesse. Scadenza iscrizione: 30 novembre 2021
UniMORE: corso di perfezionamento manageriale
Abilitante alla direzione di strutture complesse. Scadenza iscrizione: 8 ottobre 2021
Antibiotici in età pediatrica
Pubblicato il rapporto regionale 2020 sull’uso di antibiotici in pediatria e sull’andamento delle resistenze antimicrobiche in Emilia-Romagna
UniBO: corso di certificazione manageriale
Abilitante alla direzione di strutture complesse. Scadenza iscrizione: 23 luglio 2021
Seminari monografici E-llaber 2021
Primo webinar sullo sviluppo di competenze per l’amministrazione di un corso in ambiente Moodle. 24 maggio
Una nuova applicazione web per l'igiene delle mani
In occasione della Giornata mondiale dell'OMS sull'igiene delle mani è stata rilasciata la nuova versione di MAppER - l’applicazione web per l’igiene delle mani
#CommunityLAb “Idee Guida per un futuro Piano per la Promozione della Salute”
Immaginare e descrivere gli assi di sviluppo di nuove pratiche per la promozione della salute
UniPr: corso di certificazione manageriale
Abilitante alla direzione di strutture complesse. Scadenza iscrizioni: 18 maggio 2021
SIRER: attivato help-desk giuridico
E' disponibile un supporto dedicato alle problematiche di carattere giuridico-amministrativo riscontrate dagli utenti del sistema
Apprendere in aula per applicare al lavoro
Un dossier dedicato alla valutazione del trasferimento nella pratica quotidiana di quanto appreso nei corsi della Funzione Formazione dell’ASSR
Ovid Discovery Service. Piattaforma unica di ricerca
E' online per gli utenti della biblioteca dell’Agenzia sanitaria e sociale
Formazione regionale a distanza sul rischio Covid-19 nelle strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali
La corretta adozione delle misure per la prevenzione e il controllo dell'infezione da SARS-CoV-2
Promuovere nuove competenze didattiche del docente
Al via un percorso di formazione per sviluppare abilità di didattica nella formazione in presenza e a distanza
Formazione Regionale 2021
Sviluppare le competenze digitali del tutor: ha inizio il percorso di formazione dedicato
Programma di Ricerca Sanitaria Finalizzata dell’Emilia-Romagna (FIN-RER)
Progetti di ricerca Regione-Università: pubblicazione graduatoria
10° Workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano
Disponibili le registrazioni degli eventi che si sono tenuti dal 22 al 26 febbraio
Assistenza nel fine vita ai pazienti oncologici
Pubblicato il nuovo dossier che descrive le cure palliative in Emilia-Romagna nel decennio 2010-2019
Università degli studi di Modena e Reggio: Management per aspiranti direttori di Strutture Sanitarie Complesse
9° edizione del corso. Scadenza iscrizioni: 23 marzo 2021
Guida alla stratificazione del rischio della popolazione residente in Emilia-Romagna con dati amministrativi: l’algoritmo riskER
Pubblicato il rapporto che descrive la metodologia statistica utilizzata nella costruzione dello strumento riskER di stratificazione del rischio
Formazione regionale 2020/2021
Aver cura di chi cura: laboratorio di narrazioni ai tempi del Covid-19
Modello concettuale e possibili dati per il monitoraggio delle disuguaglianze nei siti contaminati
Il capitolo è contenuto nel Rapporto ISTISAN 20/21 alla sezione Monitoraggio delle disuguaglianze
Le Unioni dei Comuni ai tempi del COVID-19: riflessioni e traiettorie di lavoro
Sono disponibili le registrazioni dei seminari